Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 1 119
Incunabolo 1 119
Filelfo, Francesco,
Epistolae, Brescia, Jacopo de' Britannici, 1485, 318x213x41 mm
segnatura
Inc. 1 119 (già M 7 60)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 512, p. 144.
Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV, eseguita in Italia
Legatura su cui sono stati applicati i piatti di una legatura tardo quattrocentesca italiana in cuoio marrone decorato a secco. Quattro fasci concentrici di filetti. La cornice a piastrella, raffigura delle volute fiorite. Margine interno dello specchio, provvisto di motivi a foggia triangolare sormontato da un giglio. Coppia di fermagli con aggancio ad una coppia di contrograffe a trapezio, dal riccio chiuso sul piatto anteriore In testa ed al piede, motivi a crocette con un fregio quadrilobato interno. Dorso a cinque nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzi. Carte di guardia rifatte e bianche, queste ultime con una filigrana a foma di corona a cinque punte, sormontata da una coppia di lungi filetti convergenti in una croce.
I motivi a foggia triangolare
1 - diversi dei quali evidenziano per il colore brunito, l'utilizzo di un ferro applicato troppo caldo sul cuoio-, potrebbero suggerire un'esecuzione avvenuta nell'Italia settentrionale, come indicano i fregi di una legatura tardo quattrocentesca
2. Privi di caratterizzazione invece, i fregi a volute fiorite
3 e le crocette
4. Antistorica per le legature italiane, il sistema di aggancio delle contrograffe
5, sul piatto anteriore in luogo di quello posteriore, di foggia caratteristica per il periodo.
1

Segnatura Inc. 1 119, dettaglio
2
DE MARINIS 1960, II, n. 1568, tav. CCLXXII,
Breviarium romanum, ms. membranaceo sec. XIV, Biblioteca Vaticana, segnatura Borghesiano 364.
3

Segnatura Inc. 1 119, dettaglio
4

Segnatura Inc. 1 119, dettaglio
5

Segnatura Inc. 1 119, dettaglio