Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - INCUNABOLO 1 48
Incunabolo 1 48
Ptolomaeus, Claudius,
Quadripartitum. Centiloquium, comm Haly Albohazen. Cur. Aegidius de Tebaldis. [Precede:] Hieronymus Salius,
Epistola Dominico Mariae de Anuaria. [Seguono:] Hermes Trisgemistus,
Centiloquium; De stellis Beibeniis; Bethem,
Centiloquium; De horis planetarum; De ortu triplicitatum; Almansor,
Propositiones, trad. Plato Tiburtinus; Zahel,
De interrogationibus; De electionibus; De temporum significatione ad iudicia; Messahallach,
De interrogationibus, seu De receptione planetarum, trad. Johannes Hispalensis;
Epistola de coniunctionibus planetarum; De revolutionibus annorum mundi [Tutto in latino], Venezia, Boneto Locatello, ed. Ottaviano Scoto, 1493, 335x213x40 mm
segnatura
Inc. 1 48 (già P 6 28)
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
INDICE DEGLI INCUNABOLI 1966, n. 1035, p. 285.
Riutilizzo di una legatura della fine del secolo XV, verosimilmente eseguita a Bologna
Assi rifatte, rivestite da un lembo di marocchino marrone bruno, decorato a secco. Piatto anteriore indebolito per il progressivo cedimento della cerniera. Cornici concentriche a filetti ornate con: 1) cordami; 2) filetti diagonali; 3) viticci. Nello specchio, quattro nodi di tipo moresco disposti verticalmente, alternati a quattro rosette a cinque estremità bilobate. Dorso a tre nervi rilevati, in pelle allumata tagliata a metà e ricamata, rinforzato con delle alette in tessuto. Capitelli grezzi. Compartimenti decorati con una coppia di filetti intrecciati. Taglio grezzo. Carte di guardia posteriori bianche.
Il cuoio di colore bruno, la rosetta bilobata
1 – pure riscontrata in foggia analoga anche su alcune coperte orobiche dei secoli XVI
2 e XVII
3, ed i viticci
4 suggeriscono un'origine bolognese
5. Gli ampi valori di unghiatura al piede (15 mm), evidenziano il riutilizzo della coperta.
1

Segnatura Inc. 1 48, dettaglio
2

Segnatura
MIA 560, dettaglio
3
Segnature
Consorzio dei Carcerati Maestro I° B 1611-1624,
Consorzio dei Carcerati Maestro Maestro II° B 1624-1647.
4

Segnatura Inc. 1 48, dettaglio
5

Rosetta bilobata:
HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 23, p. 75.
Cfr. anche
MONTENZ 2007, n. 6,
Strozii poetae pater et filius, Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513.
Viticci:
DE MARINIS 1960, II, tav. CCXV, n. 1269,
Mario di Egidio Querino, ms. del 1520, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Chigi, M.IV,90.