Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 774
Cinquecentina 7 774
Livius, Titus,
Libri omnes; Henricus Glareanus,
Chronologia, comm. Henricus Glareanus, Carlo Sigonio, Lor. Valla etc., Francoforte, Georg Rabe, Sigmund Feyerabend e eredi Weigand Han, 1568, 386x251x124 mm
segnatura
Cinq. 7 774
LE CINQUECENTINE 1973, p. 207.
Legatura del terzo quarto del secolo XVI, eseguita in Germania (Sassonia?)
Pelle di scrofa, stropicciata sul piatto posteriore, caratterizzata da tarli, decorata a secco ed in oro. Supporti fortemente indeboliti anche per l'elevato peso del volume. Angoli ricurvi. Cinque cornici concentriche: la prima è caratterizzata da palmette; la seconda da quattro segmenti connotati dalla Crocifissione, dall'Annunciazione, dal Battesimo e dalla Resurrezione; la terza da scene bibliche; la quarta da rosette e cuori aldini; la quinta da testine entro medaglioni alternate a fogliami e scudi sassoni. Dorso arrotondato a sette nervi rilevati. Nel secondo compartimento, campeggia la scritta "Tito Livio/Deche". Capitelli grezzi. Carte di guardia bianche, parzialmente scomparse quelle posteriori. Taglio concavo, grezzo. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.
Gli scudi sassoni potrebbero suggerire una esecuzione locale della legatura. La scena della Crocifissione ricorda quella incisa su rotella nel 1561 ed utilizzata dall'ignoto legatore "BM"
1 attivo a Norimberga tra il 1564 e il 1566
2. In evidenza, gli effetti dei tarli
3, attivi non solo con il supporto ligneo ma anche in cartone, come in questo caso. La coppia di fioroni
4 nei rettangoli dello specchio, evidenziano un fondo nerastro, in ricordo del collante utilizzato per l'attecchimento della foglia d'oro, oggi scomparso.
1
Türckische Historien von den Türcken, Frankfurt am Mayn, 1563, collezione privata
Türckische Historien von den Türcken, Frankfurt am Mayn, 1563, dettaglio, collezione privata.
2
HAEBLER 1928-1929, I, BM II, Nuernberg, p. 281, Rollen A. bezeichnet, I.
3

Segnatura Cinq. 7 774, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 7 774, dettaglio