Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 622
Chiudi la finestra


Cinquecentina 7 622


Lippomano, Luigi, Catena in Exodum ex auctoribus ecclesiasticis, Parigi, Charlotte Guillard e Guillaume Desboys, 1550, 388x255x70 mm
segnatura Cinq. 7 622
LE CINQUECENTINE 1973, p. 205.

Cinq. 7 622 piatto anteriore Cinq. 7 622 piatto posteriore

Legatura della metà del secolo XVI, eseguita in Francia, del genere "a placca"

Vitello marrone dal fiore scomparso e con gore brune, decorato in oro. Supporto lievemente imbarcato. Piatti in fase di distacco dal blocco dei fascicoli. Angoli ricurvi e sbrecciati. La cornice a un filetto delimita una placca a sfondo azzurrato di tipo orientaleggiante (110x70 mm). Dorso a sei nervi in pelle allumata ricamata. Capitelli blu e grezzi, in fase di distacco al piede. Alette cartacee a trapezio. Nel secondo compartimento, il titolo dell'opera; in quelli rimanenti, un fiorone tetralobato. Taglio dorato. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il vitello, la placca di foggia orientaleggiante1 e le alette a trapezio2 suggeriscono un'origine transalpina3 del manufatto.


1
segnatura Cinq. 7 622, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 622, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 7 622, dettaglio
Segnatura Cinq. 7 622, dettaglio
Toptop

3
Placca: KYRISS s. d., Abb. 2: 3. Viertel des 16. Jahrhunderts, III, V; Abb. 3; alette: GOLDSCHMIDT 1967, I, Text, p. 106.
Toptop


Chiudi la finestra