Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 7 269-272
Cinquecentina 7 269-272
Cicero, Marcus Tullius,
Omnia quae extare putantur opera; Aeschines e Demosthenes,
Orationes contrariae, tr. Leonardo Bruni, Basilea, Andrea Cratander, 1528, 342x230x42 mm
segnatura
Cinq. 7 269-272
LE CINQUECENTINE 1973, p. 93.
Provenienza: Leone Carli.
Riutilizzo dei piatti di quattro legature della prima metà del secolo XVI, eseguite in Francia
Legature cui sono stati applicati i piatti di coperte rinascimentali francesi in vitello marrone decorate a secco. Le tre cornici concentriche a rotella raffigurano: 1) candelabre; 2) testine entro medaglioni alternate a candelabre; 3) coppie di losanghe alternate a gigli di Francia. Dorso a sette nervi rilevati. Nel secondo compartimento le scritte dorate "M. T. CICERO/T. I. (T. II/T. III)" e "OP. PHILOS.", nel penultimo "BASILEA/1528". Capitelli verdi. Carte di guardia bianche, rifatte. Taglio grezzo.
Il vitello utilizzato, le candelabre
1, le testine entro medaglioni
2, le coppie di losanghe intrecciate
3 suggeriscono un'origine transalpina delle legature. Le biblioteche già del convento francescano di Billiemme a Vercelli
4, la civica Farinone di Centa di Varallo
5, la civica di Biella
6, la Trivulziana
7 e la nazionale Braidense
8 di Milano, la British Library
9, la municipale di Lione
10 (Francia), la Mazarine
11 di Parigi ed il Victoria and Albert Museum
12 di Londra custodiscono manufatti rinascimentali francesi caratterizzate da quest'ultimo motivo: esso compare anche su coperte
tedesche
13 ed inglesi
14 del XVI secolo.
1

Segnatura Cinq. 7 269, dettaglio
Cfr.
GID 1984, II, pl. 81-86.
2

Segnatura Cinq. 7 269, dettaglio
Cfr.
GID 1984, pl. 92-98.
3

Segnatura Cinq. 7 269, dettaglio
Cfr.
GID 1984, pl. 57-59.
4
MALAGUZZI 1998, p. 61, tav. 30.
5
MALAGUZZI 1997, p. 53, tav. 38.
6
MALAGUZZI 1996, p. 80, 134, tav. 15.
7
Trogi Pompei externae historiae, Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, MDXXII, segnatura Triv. L 1604.
8
BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE 2002, n. 69, Eusebius Caesariensis,
Evengelicae praeparationis lib. XV, Paris, Robert Estienne, 1544, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, segnatura F.XVI.64.
9
BARBER 2000, pl. 2.
10
BIBLIOTHÈQUE DE LYON 1925, n. 13, planche IV.
11
GID 1984, II, pl. 81-85.
12
HARTHAN 1984, p. 42, n. 14, plate 14.
13
SCHUNKE 1962, Tafel XXVI, XXX.
14
OLDHAM 1952, plate LII, RC. A (2), 879; LIII, RP. A (3), 894.