Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1668/1-2
Cinquecentina 6 1668/1-2
Commentariorum linguae latinae tomus primus, Lione, Seb. Gryphe, 1536, 357x255x75 mm
segnatura
Cinq. 6 1668/1-2
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Restauro: Valli Carlo, Calcinate.
Riutilizzo dei piatti di due legature del secondo quarto del secolo XVI, eseguita in Francia
Legature su cui sono state applicati i piatti (escluso il piatto posteriore Cinq. 6 1668/1, scomparso) di due legature rinascimentali francesi in vitello marrone decorate a secco ed in oro. Filetti concentrici a secco. Il rombo centrale (75 mm di diametro) a due filetti dorati, delimita un cartiglio a losanga provvisto di quattro motivi azzurrati contrapposti, di foggia orientaleggiante, con una rosetta centrale e cerchielli. Dorso a sei nervi rilevati. Capitelli bianchi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, rifatte.
Il vitello utilizzato, il genere di cartiglio
1 e di fregio aldino pieno
2, testimoniano un'origine transalpina della legatura. La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva una legatura rinascimentale transalpina pure provvista di un'analoga cartella centrale
3. Volume appartenuto al Seminario di Bergamo
4.
1

Segnatura Cinq. 6 1668/1, dettaglio
Cfr.
DE MARINIS 1940, n. 42, tav. CCXLII, Lucanus,
Pharsalia, Venetiis, Aldus Manutius, 1502, Milano, Biblioteca Ambrosiana, segnatura S.Q.L.IX, 39 (cfr. la riproduzione "infra").
2

Segnatura Cinq. 6 1668/1, dettaglio
Cfr.
CULOT 1991, n. 24,
Ces presentes heures a lusaige de Verdun, Paris, Simon Vostre, ca. 1515.
3

Milano, Biblioteca Ambrosiana, segnatura S.Q.L.IX, 39.

Milano, Biblioteca Ambrosiana, segnatura S.Q.L.IX, 39, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 1668/1, dettaglio