Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1446
Cinquecentina 6 1446
Antiphonarium abbreviatum, Venezia, L. A. Giunta, 1542, 340x236x64 mm
segnatura
Cinq. 6 1446
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Riutilizzo di una legatura del secolo XVI, eseguita in Italia
Cuoio bruno dalla sostanza diffusamente scomparsa, su spesse assi (12 mm), decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Angoli sbrecciati. La cornice a due filetti delimitano una coppia di fasci di filetti incrociati. Cinque borchie a testa piatta (diametro 30 mm). Dorso a cinque nervi rilevati. Capitelli assenti. Carte di guardia bianche. Taglio spruzzato in policromia. Rimbocchi rifilati senza particolare cura: quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Gli elevati valori dell'unghiatura lungo il taglio di gola (15 mm), testimoniano il riutilizzo del volume. L'impianto ornamentale
1 – una cornice con una coppia di filetti incrociati, qui puntualizzati da cinque borchie
2-, riecheggia quello tardo medievale
3, al pari delle alle assi di forte spessore
4.
1

Segnatura Cinq. 6 1446, dettaglio
2
BIBLIOTECA RICCARDIANA FIRENZE 2008, n. 89, Marcus Tullius Cicero,
De officiis, ms. cartaceo sec. XV, Toscana, segnatura Ricc. 582; n. 91, Quintus Horatius Flaccus,
Ars poetica; Satyrae, Epistolae, ms. membranaceo sec. XIII, segnatura Ricc. 588.
3

Segnatura Cinq. 6 1446, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 1446, dettaglio