Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1403
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 1403


Philo Iudaeus, Lucubrationes omnes quotquot habueri potuerunt, Basilea, 1554 308x210x51 mm
segnatura Cinq. 6 1403
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Provenienza: Carlo Rota.

Cinq. 6 1403 piatto anteriore Cinq. 6 1403 piatto posteriore

Legatura del secolo XVIII

Cuoio marrone marmorizzato dalle venature di colore blu e con marginali spellature, decorato a secco ed in oro. Coppia di filetti concentrici. Angoli ricurvi. Dorso a cinque nervi rilevati. Nel secondo compartimento, campeggia un tassello in cuoio rosso con la scritta "PHILONI/IVDAEI/OPERA"; un fiorone centrale entro una coppia di motivi floreali e cerchielli pieni con foglie di acanto negli angoli in quelli residui. Due bande di filetti obliqui in testa e al piede. Capitelli in carta policroma. Taglio marmorizzato bianco e blu. Carte di guardia del genere "caillouté" e bianche. Taglio di piede spellato. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti. Segnacolo in tessuto verde.

Il decoro confinato lungo la cornice1 e il genere di decorazione nei compartimenti2 del dorso, suggeriscono una realizzazione settecentesca del volume. Il cuoio marmorizzato č stato realizzato a colore, come evidenza l'assenza di ferite nel cuoio che si sarebbero avuto con l'utilizzo di acidi. Completano l'ornamentazione del volume, le carte marmorizzate3 e il taglio4 del genere "caillouté". Volume appartenuto a Carlo Rota5.


1
segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 1403, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra