Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 1156-1157
Cinquecentina 6 1156-1157
Scrittori di storia germanica,
Illustrium veterum scriptorum qui rerum a Germanis gestarum historias reliquerunt tomus unus (-alter), Francoforte, eredi di Andreas Wechel (Claude Marnef & Jean Aubry), 1584, 345x205x70 mm
segnatura
Cinq. 6 1156-1157
LE CINQUECENTINE 1973, p. 399.
Provenienza: monastero di S. Sebastiano.
Legatura del primo quarto(?) del secolo XVII, verosimilmente eseguita a Lipsia da Paul Wagner per Johann Kruch
Pelle di scrofa su assi smussate nelle porzioni mediane. Le cornici a rotella, raffigurano: 1) quattro testine entro fogliami; 2) palmette; 3) CARIT(AS) –PRUTEN(TIA) - SPES PW. Al centro dello specchio, la placca (88x50 mm) raffigura santa Felicitas entro un medaglione con la scritta "Johan Krvch APt zu Munster SCHWARTZACH 1600". Due fermagli integri. Dorso a cinque nervi rilevati. Capitelli grezzi. Taglio blu. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di scudo bipartito, al piede scaccato. Rimbocchi rifilati con cura angoli giustapposti.
La rotella interna caratterizzata dalla Speranza
1 e la placca eseguita per Johann Kruch
2, abate di Munster, orientano verso un'esecuzione di Paul Wagner attivo a Lipsia tra il 1597 ed almeno il 1607. Fu ammesso nella locale corporazione di legatori nel 1597. I suoi ferri
3 sono piuttosto tradizionali, anche se la rotella provvista delle allegorie Carità, Prudenza, Speranza -presenti sulla legatura proposta- non lo sono: è nota una legatura caratterizzata da questa rotella eseguita nel 1603 su testo
Hispania illustrata, custodita a Zwickau. La legatura di esecuzione più tardiva risale al 1607. I suoi ferri non sembrano comparire congiuntamente a quelli di altri legatori. In evidenza i fermagli integri
4, le inevitabili palmette
5 e i labbri rifilati con cura ad angoli giustapposti
6. Volumi appartenuti al monastero
di S. Sebastiano
7.
1

Segnatura Cinq. 6 1156, dettaglio

Segnatura Cinq. 6 1156-1157, dettaglio con il monogramma del legatore P(aul) W(agner)
Cfr.
HAEBLER 1928-1929, PW, p. 499, Rollen.A. Bezeichnet, 3.
2

Segnatura Cinq. 6 1156, dettaglio
Cfr. Haebler 1928-1929, PW, p. 499, Rollen. B. unbezeichnet, III.
3
Rotelle A. contrassegnate: 1. 223x20 mm SALVATOR: DATA EST/MIHI OMN – DAVID PW: DE FRUCT/U VENTRI – PAULUS: APPARUI/T BENIG: - Johannes:ECCE AN/GNUS DE; 2. 192x 13 mm FIDES – SPES PW- CHARITA(S) –TEMPER(ENTIA); 3. 188x14 mm CARIT(AS) – PRUTEN(TIA) – SPES PW; B. non contrassegnate: 4. 156x 10 mm 4 testine, fogliami. 1 vaso, 4 chiavistelli; placche A. contrassegnate: I. 88x50 mm Salvator entro una cartella con la circostante iscrizione: HEC EST VOLUNTAS EIGUS QUI FIDET/FILIUM ET CREDIDIT IN EUM NON PEREAT. Al piede, il monogramma P-W. Putti negli angoli; II. 80x 48 mm Crocifisso e arca del Testamento nel riquadro ovale, negli angoli, in testa, due angeli con croce e colonna, al piede la scritta: SIC DEUS DILEXIT MUNTUM/UT OMNIS QUO CRETIT IN EUM. Sull'arca, il monogramma P.-W. B. non contrassegnate: III. 87x55mm Santa Felicita entro una cartella con la scritta Johan Krvch APt zu Munster SCHWARTZACH 1600; IV. 87x49 mm Crocifisso e arca del Testamento nel riquadro ovale, negli angoli, in testa, due angeli
con croce e colonna, al piede la scritta: SIC DEUS DILEXIT MUNTUM/UT OMNIS QUO CRETIT IN EUM. V. 74x40 mm Unzione di Davide nella cartella, putti negli angoli.
4

Segnatura Cinq. 6 1156, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 1156, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 6 1156, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 6 1156, dettaglio
