Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 780
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 780


Paradin, Guillaume, Memoriae nostrae libri, Lione, Jehan de Tournes, 1548, 335x210x22 mm
segnatura Cinq. 6 780
LE CINQUECENTINE 1973, p. 258.
Provenienza: H. Duhamel 1622.

Cinq. 6 780 piatto anteriore Cinq. 6 780 piatto posteriore

Legatura della metà(?) del secolo XVI, eseguita in Francia

Vitello marrone dalla parziale perdita di sostanza e con marginali gore, decorato a secco ed in oro. Coppia di filetti concentrici. Al centro dei piatti, una coppia di fregi addossati del genere orientaleggiante. Un motivo di tipo aldino negli angoli. Dorso rifatto, a cinque nervi rilevati. Nel secondo compartimento, un tassello in cuoio rosso reca la scritta "PARADINI/MEMORIAE/NOSTRAE". Capitelli gialli e rossi. Taglio grezzo. Carte di guardia rifatte. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.

Il vitello, i numerosi nervi1, la coppia di fregi orientaleggianti2 contrapposti, indicano un'origine francese della legatura. Volume appartenuto a H. Duhamel3.


1
BRUN 1935, p. 366.
Toptop

2
segnatura Cinq. 6 780, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 780, dettaglio
Cfr. BIBLIOTECA CASANATENSE 1995, I, n. 323; II, fig. 141; BRUNET 1884, planche 16, planche 88; DE MARINIS 1940, n. 42, p. 128, tav. CCXLII, Lucanus, Pharsalia, Venetiis, Aldus Manutius, 1502, Milano, Biblioteca Ambrosiana, segnatura S.Q.L.IX, 39; NIXON 1965, n. 50, Justinus, 1522. Tale fregio fu pure adottato su legature rinascimentali romane (BIBLIOTHÈQUE NATIONALE DE FRANCE 1999, n. 46, pp. 67-68, Plauto, Ex Plauti Comoediis XX, quarum carmina magna ex parte immensum suum restituta sunt, Venezia, Anrea Torresani, 1522).
Toptop

3
segnatura Cinq. 6 780, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 780, dettaglio

segnatura Cinq. 6 780, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 780, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra