Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 671
Cinquecentina 6 671
Ishak ibn Sulamain,
Omnia opera [medicina], cur. Andrea Turino;
Repertorium, Lione, ed. Barth. Trot., tip. Jehan de la Place, 1515, 322x222x90 mm
segnatura
Cinq. 6 671
LE CINQUECENTINE 1973, p. 191.
Provenienza: Jo. Delphinus.
Legatura verosimilmente eseguita tra il 1515 e il 1531, in Italia
Cuoio marrone dalle diffuse spellature, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Angoli ricurvi. Fasci di filetti concentrici. Cornice esterna ed interna a piastrella, raffigurano rispettivamente, motivi ad arabesco e volute stilizzate. Al centro dello specchio, tre cartelle latamente circolari, disposte verticalmente, ciascuna delle quali costituita da quattro fregi a quarto d'angolo, di foggia orientaleggiante, ripetuti singolarmente negli angoli. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Dorso a tre nervi rilevati. Cuoio parzialmente scomparso al piede. Alette orizzontali cartacee di rinforzo in carta. Capitelli grezzi. Compartimenti ornati con due bande di volute stilizzate; coppia di filetti obliqui intrecciati. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
L'iscrizione in data 15 marzo 1531
1 costituisce il termine di realizzazione "ad quem" della coperta. Le cornici esterna
2, interna
3 e la cartella centrale
4, di per sé non caratterizzanti, non informano conseguentemente sulla sua origine. Supporti realizzati con più fogli di recupero sovrapposti
5. Volume appartenuto a Jo. Delphinus
6.
1

Segnatura Cinq. 6 671, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 671, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 6 671, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 6 671, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 671, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 6 671, dettaglio