Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 654
Cinquecentina 6 654
Vitruvius Pollio, Marcus,
M. Vitruvius, cur. Io. Iucundus, Venezia, Giovanni Tacuino, 1511, 325x216x28 mm
segnatura
Cinq. 6 654
LE CINQUECENTINE 1973, p. 400.
Legatura del secondo (?) quarto del secolo XVI, eseguita nel Veneto (?)
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed in oro. Quattro filetti concentrici a secco collegati agli angoli da un filetto obliquo. La cornice esterna a piastrella raffigura un fregio lanceolato entro arabeschi, quella interna due arabeschi circolari. Fregio mammalucco al centro dello specchio e rosette accantonate dorate. Tracce di quattro bindelle. Dorso a quattro nervi. Capitelli marroni e grezzi. Compartimenti caratterizzati da due filetti incrociati, centrati da un filetto orizzontale. Taglio blu slavato. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
Il fregio mammalucco
1 e la cornice a motivi di tipo orientaleggiante
2 sono di gusto veneziano, anche se quest'ultimo modulo compare su legature rinascimentali romane
3.
1

Segnatura Cinq. 6 654, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 6 654, dettaglio
3
BIBLIOTECA ANGELICA ROMA 1991, n. 7. Zaccaria Ferreri,
…Hymni novi ecclesiastici … a Beatisi. Patre Claemente VII Pont. Max. … approbati…, Impressum Rome, in aedibus Ludovici Vicentini et Lautitij Perugini, 1525, segnatura Rari I.5.11;
DE MARINIS 1960, I, n. 473, tav. LXXXVIII.