Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 644
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 644


Nanno Mirabelli, Domenico, Polyathea cum additionibus, Savona, Simone Bevilacqua, 1514, 322x213x88 mm
segnatura Cinq. 6 644
LE CINQUECENTINE 1973, p. 239.

Cinq. 6 644 piatto anteriore Cinq. 6 644 piatto posteriore

Riutilizzo di una legatura del primo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale, del genere (impropriamente) "monastico"

Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi -rifatta quella posteriore-, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. La cornice a motivi ad arabesco, delimita quattro rettangoli provvisti di un fregio mammalucco centrale con quattro dischetti negli angoli. Tracce di quattro fermagli costituiti da quattro bindelle in pelle allumata rivestite in cuoio. Dorso a tre nervi rilevati in pelle allumata, tagliata a metà nella porzione centrale. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa e al piede. Capitelli grezzi, dall'anima in cuoio che prosegue sui piatti. Compartimenti decorati con un seminato di losanghe. Taglio grezzo. Carte di guardia di recupero, stampate.

I motivi correnti quali la cornice ad arabeschi1 e il giglio mammalucco2, non consentono di individuare il luogo di esecuzione della coperta, comunque verosimilmente situato nell'Italia settentrionale. L'assenza di contrograffe sul piatto posteriore ne testimonia l'avvenuta sostituzione.


1
segnatura Cinq. 6 644, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 644, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 6 644, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 644, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra