Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 362
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 362


Cicero, Marcus Tullius, De Divina natura et divinatione, cur. Petrus Marsus, Venezia, Lazzaro Suardi, 1507, 328x215x27 mm
segnatura Cinq. 6 362
LE CINQUECENTINE 1973, p. 94.
Provenienza: Girolamo da Cologno, familiare del cardinale Valle.

Cinq. 6 362 piatto anteriore Cinq. 6 362 piatto posteriore

Legatura del primo quarto del secolo XVI, eseguita a Roma

Marocchino nocciola dal fiore parzialmente scomparso e con delle gore biancastre, su assi smussate internamente, decorato a secco. Sei fasci di filetti concentrici costituiscono quattro cornici decorate con piastrelle raffiguranti: 1) una coppia di arabeschi; 2) fogliami trilobati entro volute; 3) una coppia di arabeschi; 4) motivi cuoriformi. Al centro dello specchio, quattro fregi mammalucchi affrontati entro un serto di barrette ondivaghe. Tracce di quattro fermagli. Dorso a tre nervi rilevati. Alette cartacee orizzontali di rinforzo. Capitelli e taglio grezzo. Compartimenti caratterizzati da un seminato di dischetti entro losanghe. Carta di guardia anteriore. Contropiatto posteriore rivestito da una carta provvista di una balestra entro un cerchio. Rimbocchi rifilati senza cura particolare; angoli giustapposti.

Malgrado i motivi mammalucchi1 utilizzati compaiano in legature rinascimentali venete2 e fiorentine3, il decoro della cornice interna a motivi cuoriformi4 suggerisce un'origine romana5 del manufatto. In evidenza l'utilizzo di alette cartacee a rinforzo del dorso e le assi smussate lungo i contropiatti6. Volume appartenuto a Girolamo da Cologno7.


1
segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Toptop

2
Sito Internet www.bl.uk, Italy, segnatura c.65.f.4.
Toptop

3
DE MARINIS 1960, III, n. 3040 bis, tav. DXXV, F. Petrarca, Canzoniere, ms. membranaceo del secolo XV, New York, Pierpont Morgan Library, segnatura ms. 474.
Toptop

4
segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Toptop

5
Köln, Universitätsbibliothek, Livius, Titus, Deche, Venezia, Rubens vercellensis per Luvantonio Giunta, 1493, segnatura GBII+C347+A.
Toptop

6
segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Toptop

7
segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 362, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra