Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 294
Cinquecentina 6 294
Bibbia, tr. Sante Pagnini, Lione, ed. Giacomo Giunta, tipografo Antonio du Ruy, 1528, s.l, 260x185x80 mm
segnatura
Cinq. 6 294
LE CINQUECENTINE 1973, p. 51.
Provenienza: Giovanbattista ……(?); Antonia Suardi Ponti.
Legatura del secondo(?) quarto del secolo XVI, eseguita nel Veneto (?)
Marocchino marrone dal fiore diffusamente scomparso, decorato a secco. Supporto indebolito. Angoli ricurvi e sbrecciati. La cornice a piastrella, raffigura un motivo a lira. Nello specchio, una coppia di bande diagonali incrociate, decorate con motivi di tipo orientaleggiante: negli spazi così formati, un mazzo costituito da quattro losanghe dai lati concavi. Tracce di quattro bindelle in pelle allumata. Materiale di copertura in fase di scomparsa in testa e al piede. Alette verticali cartacee di riutilizzo. Capitelli azzurri e grezzi. Taglio blu spruzzato di rosso. Una carta di guardia posteriore. Rimbocchi rifilati senza particolare cura: angoli giustapposti.
La coppia di bande intrecciate nello specchio
1, di reminiscenza medievale, pure utilizzate in legature rinascimentali spagnole
2, orienta verso una possibile origine veneta
3 della legatura. Motivi a lira
4 della cornice, di foggia inusuale. Volume appartenuto a Giovanbattista…….(?))
5.
1

Segnatura Cinq. 6 294, dettaglio
2
Piacenza, Biblioteca civica Passerini Landi, Ortiz, Franciscus,
Tomus I: Homiliarum super novem versus Psalmi per totam Quadregesimam Opus concionatoribus maxime suspiciendum, Compluti, Ioannes Brovarius, 1549, 210x135x35 mm, segnatura TT.IX.51. Provenienza: Ippolito Angli(?) piacentino; Piacenza, abbazia di S. Agostino.
3
Cfr.
BERÈS s.d., n. 241, Tite-Live,
Librorum epitome; Lucius Florus,
Decadis quintae libri quinque, Venezia, Andrea d'Asola e Paolo Manuzio, 1521-1533;
DE MARINIS 1960, II, n. 2252, tav. CCCLXXXIV,
M. Equicola, Venezia, 1526, Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura l.d.m.156.
4

Segnatura Cinq. 6 294, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 6 294, dettaglio