Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 6 129
Chiudi la finestra


Cinquecentina 6 129


Ludolphus de Saxonia, Vita Iesu Christi, Lione, Denis Harsy, 1530, 269x180x67 mm
segnatura Cinq. 6 129
LE CINQUECENTINE 1973, p. 211.
Provenienza: Bergamo, convento di S. Nicola.

Cinq. 6 129 piatto anteriore Cinq. 6 129 piatto posteriore

Legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale (?)

Marocchino testa di moro dalle tracce di usura lungo i nervi e le bindelle, su assi, decorato a secco. Piatti indeboliti lungo le cerniere. Angoli sbrecciati. Tre filetti concentrici. Cornice a piastrella fogliata. Mandorla centrale costituita da quattro fregi a mensola, ripetuti singolarmente negli angoli. Quattro fermagli, tre dei quali integri: contrograffe pentalobate dal margine zigrinato, con finestrella di aggancio laterale e tre fori ornamentali interni. Dorso a tre nervi rilevati. Cuoio parzialmente scomparso in testa e al piede. Alette cartacee orizzontali di rinforzo. Capitelli azzurri e grezzi. Compartimenti bipartiti da un filetto grasso orizzontale. Taglio grezzo. Carte di guardia scomparse. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.

Un'analoga cornice a foglie trilobate1 si manifesta in due inedite legature rinascimentali italiane custodite nella Biblioteca Queriniana di Brescia2. Il motivo centrale č stato realizzato con il motivo a mensola, apposto quattro volte al centro dei piatti, a testimonianza dell'elevato costo dei ferri in quel tempo, circostanza comune per le legature rinascimentali italiane, come testimonia una coppia di esemplari cosė ornati presenti rispettivamente, nella Biblioteca civica Farinone di Centa di Varallo su testo Galeazzi, Libro dei misteri, 1569-16593 e nell'Archivio storico del comune di Andorno Micca su testo Estimo, 15964. Secondo le aspettative, la presenza di alette orizzontali cartacee5 destinate al rinforzo del dorso. Volume appartenuto al convento di S. Nicola6 in Bergamo.


1
segnatura Cinq. 6 129, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 129, dettaglio
Toptop

2
Missale romanum, Venetiis, apud Iuntas, 1557, segnatura 10° R I 28; Missale Romanum, ms. sec. XVI membranaceo, segnatura Ms. B II 2 (cfr. la riproduzione "infra").

Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Ms. B II 2
Brescia, Biblioteca Queriniana, segnatura Ms. B II 2.
Toptop

3
MALAGUZZI 1997, XXXII, tav. 49, p. 55.
Toptop

4
MALAGUZZI 1996, XXI, tav. 28, pp. 76, 135.
Toptop

5
segnatura Cinq. 6 129, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 129, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 6 129, dettaglio
Segnatura Cinq. 6 129, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra