Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 5 866
Cinquecentina 5 866
Castiglione, Baldassarre,
Il libro del Cortegiano, Venezia, casa di Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1528. 298x208x29 mm
segnatura
Cinq. 5 866
Provenienza: Bergamo, Liceo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 85.
Legatura della fine del XVIII/inizio XIX secolo, eseguita a Bergamo
Cuoio nocciola decorato a secco. Cornici a rotella: esterna a rami fogliati avvolti attorno ad un ramo, interna a volute fogliate e grappoli d'uva. Rosone al centro dei piatti, ripetuto sotto forma di mezzo ventaglio negli angoli. Dorso a cinque nervi rilevati. Materiale di copertura parzialmente scomparso in testa. Capitelli bianchi e azzurri. Nel secondo compartimento, un tassello in cuoio recita "L/GIANO"; un fiorone centrale in quelli rimanenti. Carte di guardia bianche. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il genere di cornice esterna
1 e interna
2 e il rosone
3, pure notato su legature bergamasche
4 settecentesche e ottocentesche, suggerisce una medesima origine della coperta.