Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 1668
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 1668


Lucretius Carus, Titus, De rerum natura libri sex, Parigi, Guillaume e Philipe Rouillé, 1563(?), 241x165x40 mm
segnatura Cinq. 4 1668
Provenienza: Ignazio de Bulzijs.
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.

Cinq. 4 1668 piatto anteriore Cinq. 4 1668 piatto posteriore

Legatura del terzo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Venezia

Marocchino nero dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Angoli ricurvi e sbrecciati. Tre filetti concentrici a secco. La cornice dorata decorata a piastrella, evidenzia delle volute fiorite. Coppia di corolle azzurrate addossate al centro dello specchio. Tracce di due bindelle. Dorso a tre nervi rilevati; compartimenti delimitati da un filetto orizzontale dorato in cui campeggiano motivi ad "S". Alette verticali cartacee di rinforzo. Capitelli grezzi. Il taglio nero, cesellato, raffigura composizioni di un cerchiello entro quattro ghiande circondate da filetti filigranati. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sotto i rimbocchi di testa e di piede.

Legatura verosimilmente veneziana, come suggerisce la cornice fiorita1. Il fiorone cuoriforme accantonato2 potrebbe costituire un fregio caratterizzante della bottega artefice del volume. Accordo cromatico nero tra il materiale di copertura e il taglio3. Volume appartenuto a Ignazio de Bulzijs4.


1
segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Cfr. DE MARINIS 1960, II, n. 1873, tav. CCCLI, Commissione per Francesco Bernardo, 1555, ms. acefalo, Venezia, Museo Correr, segnatura III. 731; n. 1884, tav. CCCLIII, Commissione per Giovanni Barbaro, 1558, Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, segnatura IV.12; n. 1894, tav. CCCLIII, Commissione per Victore Correr, 1563, Venezia, Museo Correr, segnatura 151; n. 2300, tav. CCCCI, Breviarium Romanum, Venezia, 1559, Verona, Biblioteca Capitolare, segnatura VIII.A.28; n. 2485, tav. CCCCX, Francesco Petrarca, Venezia, 1553, Firenze, Libreria Olschki; SCHUNKE 1964, tav. XXIV, Commissione per Andrea Mauroceno, 1558, Venezia, Museo Correr, segnatura Ms. III. 698.
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1668, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra