Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 1511-1512
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 1511-1512


Aristoteles, Liber Primus de celo & mundo, Lugduni, Jacobus Myt, MDXXX, 187x125x36 mm
segnatura Cinq. 4 1511-1512
Provenienza: sulla prima pagina, un timbro ellittico blu recita "BIBLIOTECA DEL SEMINARIO DI BERGAMO".
Ex libris cartaceo sul verso della prima pagina di guardia con la dicitura "BIBLIOTHECAE SEMINARII/BERGOM".
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.

Cinq. 4 1511-1512 piatto anteriore Cinq. 4 1511-1512 piatto posteriore

Legatura del secondo quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita nel Veneto

Cuoio testa di moro dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco ed un oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Angoli ricurvi e sbrecciati. Coppia di cornici collegate agli angoli, da un filetto obliquo. Un motivo mammalucco entro un rombo di filetti al centro dei piatti; su quello posteriore, la scritta dorata "DE CELO MU(N)DO". Foglia di vite accantonata. Tracce di due bindelle. Dorso arrotondato a tre nervi. Alette di rinforzo verticali in carta. Capitelli azzurri e grezzi, parzialmente scomparsi. Compartimenti a seminato di losanghe. Taglio concavo, di colore blu slavato. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il cartiglio centrale suggerisce un'origine veneta1 del manufatto. Volume appartenuto alla biblioteca del Seminario2 di Bergamo.


1
segnatura Cinq. 4 1511-1512, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1511-1512, dettaglio
Cfr. DE MARINIS 1960, II, n. 1810, tav. CCCXLII, Commissione per Marino Donato, 1524, Venezia, Correr, segnatura 39; n. 2094, tav. CCCLXXXVI, Fr. Andrea Bauria, ms. del 1521, Firenze, Biblioteca Riccardiana, segnatura cod. 342; Londra, British Library, segnatura C 52f18 (sito Internet www.bl.uk, Italy).
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 1511-1512, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1511-1512, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra