Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 1348_1349
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 1348-1349


Azpilcueta, Martin de, De alienatione rerum ecclesiarum et de spoliis clericorum, Roma, ed. Giacomo Bevicchia e Giacomo Tornieri, tip. Bartolomeo Binfadino e Tito Diano, 1584, 211x145x22 mm
segnatura Cinq. 4 1348-1349
LE CINQUECENTINE 1973, p. 35.

Cinq. 4 1348-1349 piatto anteriore Cinq. 4 1348-1349 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Roma, del genere "alle armi"

Marocchino rosso decorato a secco ed in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Angoli sbrecciati. Tre filetti a secco. Cornice a doppio filetto dorato. Stemma prelatizio (60x50 mm) quadripartito al centro dei piatti. Fiorone accantonato esterno. Tracce di due bindelle. Dorso a tre nervi rilevati; rosetta a cinque lobi al centro dei compartimenti. Alette di rinforzo orizzontali cartacee. Taglio dorato pallido. Capitelli scomparsi. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

L'origine romana è testimoniata da una coperta1 realizzata nell'Urbe per il cardinale Alessandro Farnese, custodita nella Biblioteca nazionale di Napoli, decorata con uno stemma analogo a quello proposto2, impresso a bilanciere, come testimonia la depressione rispetto alla superficie circostante. Marocchino di ottima qualità.


1
DE MARINIS 1960, I, n. 662, tav. CXIX, Ad persecutores Anglos pro Catholicis …Senza note, Roma verso il 1534
DE MARINIS 1960, I, n. 662, tav. CXIX, Ad persecutores Anglos pro Catholicis … Senza note, Roma verso il 1534, Napoli, Biblioteca nazionale, segnatura X C 38.

DE MARINIS 1960, I, n. 662, tav. CXIX, dettaglio
DE MARINIS 1960, I, n. 662, tav. CXIX, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 1348-1349, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 1348-1349, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra