Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 1230
Cinquecentina 4 1230
Harsfield, Nicholas,
Contra Summi Pontificis monasticae vitae Sanctorum sacrarum imaginum oppugnatores, cur. Alanus Copus, Anversa, Christophe Plantin, 1566, 246x171x73 mm
segnatura
Cinq. 4 1230
Provenienza: Bergamo, monastero del S. Spirito.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 176.
Legatura del 1566, eseguita in area nordica (Paesi Bassi?)
Pelle di scrofa dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorata a secco. Quattro filetti concentrici. La cornice a rotella raffigura: 1) personaggi a mezzo busto; 2) ovali provvisti di testine, tra loro collegati con nastri intrecciati; 3) fregi cuoriformi affrontati. Nello specchio, una coppia di bande verticali evidenziano ovali con testine interne. In testa ed al piede, un rettangolo caratterizzato da tre rosette. Tracce di due fermagli. Dorso a quattro doppi nervi rilevati e ricamati. Un'aletta verticale cartacea di rinforzo. Capitelli verdi e marroni. Taglio grezzo con un'iscrizione inchiostrata che evoca il nome dell'autore e il titolo dell'opera. Carte di guardia bianche con una filigrana a forma di scudo con una croce interna da cui si diparte una lunga asta con un trifoglio in testa cui è avvinto un serpente. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.
Legatura strettamente coeva, come evidenzia la scritta calligrafica
1 sul contropiatto anteriore. La cornice mediana
2 e quella interna
3, di foggia inusuale rispetto agli usuali moduli tedeschi, potrebbero orientare verso un'esecuzione locale. I supporti lignei provvisti di fori dovuti ai tarli
4, pongono in evidenza uno degli inconvenienti di questo materiale. Conformi alle aspettative per le coperte rinascimentali di area nordica, i rimbocchi rifilati con apprezzabile cura e gli angoli giustapposti
5. Volume appartenuto al monastero del S. Spirito
6 in Bergamo.
1

Segnatura Cinq. 4 1230, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 4 1230, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 4 1230, dettaglio
4
Caratteristico forame o galleria creati nelle pagine o nella legatura di un libro da insetti adulti o da larve di coleotteri. Questi ospiti indesiderati alloggiano negli scaffali di legno delle biblioteche e sembrano preferire il noce e il castagno: per questo motivo molte antiche biblioteche monastiche erano costruite con legnami aromatici e resinosi come il cipresso e il pino.
5

Segnatura Cinq. 4 1230, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 4 1230, dettaglio