Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 717
Cinquecentina 4 717
Alighieri, Dante,
Opere, comm. Cristoforo Landino, cur. Pietro da Figino, Venezia, Bernardino Stagnino, 1520, 213x149x58 mm
segnatura
Cinq. 4 717
Provenienza: Cedrelli.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 11.
Legatura del secolo XVIII, eseguita a Bergamo
Pergamena rigida a secco. La cornice a due filetti delimita un cartiglio centrale costituito da quattro mazzi fioriti addossati, ripetuti singolarmente negli angoli. Dorso liscio. Un tassello in cuoio marrone in testa recita "DANTHE/OPERE/VENEZIA/1520". Alette di rinforzo verticali. Capitelli verdi. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche, con una filigrana a forma di ancora entro un cerchio, sormontato da una stella a sei punte. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
I mazzi floreali
1, pure notati su legature bergamasche
2 coeve di questa Istituzione, suggeriscono una medesima origine del manufatto. Come di consuetudine nelle coperte in pergamena, i rimbocchi sono rifilati con cura
3. Le alette di rinforzo verticali
4, differiscono da quelli orizzontali abitualmente utilizzate nelle legature italiane.
1

Segnatura Cinq. 4 717, dettaglio
2

Segnatura
MIA 1193.
Cfr. anche le segnature
MIA 720,
MIA 1194,
MIA 1195,
MIA 1241,
MIA 1242,
MIA 1243,
MIA 1299,
MIA 1300,
MIA 1754.
3

Segnatura Cinq. 4 717, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 4 717, dettaglio