Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 652
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 652


Alberti, Leandro, Descrittione di tutta l'Italia, Venezia, Pietro e G. M. Nicolini da Sabio, 1551, 209x153x62 mm
segnatura Cinq. 4 652
Volume incompleto.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 7.

Cinq. 4 652 piatto anteriore Cinq. 4 652 piatto posteriore

Legatura della seconda metà del secolo XX, eseguita a Bergamo da P. Brena, del genere "retrospettivo"

Cuoio marrone decorato a secco. Tre fasci di filetti concentrici. Nella cornice esterna, cerchielli entro coppie di foglie, in quella esterna, stelline stilizzate interrotte da un cerchiello nelle porzioni mediane. Nello specchio, una coppa di losanghe disposte verticalmente, caratterizzate da una stellina centrale; rosette a base circolare negli angoli. Dorso mobile. Capitelli marroni. Taglio dorato e cesellato opaco, a barrette diritte e ricurve. Carte di guardia bianche.

I cerchielli1 e le rosette2, pure notate in una realizzazione3 del legatore P. Brena, suggeriscono una medesima origine del manufatto. Di reminiscenza medievale, la coppia di rettangoli con un rettangolo interno4. Il taglio dorato e cesellato a barrette5 è in linea con gli usi rinascimentali nella realizzazione delle legature italiane.


1
segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Toptop

3
segnatura Inc. 3 17, dettaglio
Segnatura Inc. 3 17, dettaglio

segnatura Inc. 3 17, dettaglio
Segnatura Inc. 3 17, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 652, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra