Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 492
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 492


Roma, Compagnia dei SS. Rocco e Martino, Statuti della ven. Compagnia de SS. Rocco e Martino de Roma, Roma, eredi di Antonio Blado, 1584, 207135x18 mm
segnatura Cinq. 4 492
LE CINQUECENTINE 1973, p. 313.

Cinq. 4 492 piatto anteriore Cinq. 4 492 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Roma

Cuoio marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco e in oro. Volume indebolito lungo le cerniere. Angoli ricurvi. Fasci di filetti a secco, ripassati da un filetto dorato. Al centro dei piatti, una cartella rettangolare "STATTVTTO/DI S. ROCCO/IN CITTA" entro una coppia di cherubini a testa alata e corolle stilizzate azzurrate. Tracce di due bindelle in tessuto verde. Cuoio scomparso in testa del dorso. Alette cartacee orizzontali di riutilizzo. Capitelli grezzi. Carte bianche. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il carattere locale del testo suggerisce una probabile realizzazione romana del manufatto. L'iscrizione a base irregolare nella cartella, evidenzia una produzione realizzata senza particolare cura1. Apparentemente sconosciuti all'attuale iconografia, i fregi2 proposti. Dorso e margine dei piatti scoloriti. Come da aspettativa, le alette rettangolari, qui di riutilizzo3.


1
segnatura Cinq. 4 492, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 492, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 492, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 492, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 4 492, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 492, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra