Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 4 348
Chiudi la finestra


Cinquecentina 4 348


Cicero, Marcus Tullius, Aldo Manuzio, Rhetoricorum libri; De inventione; De oratore; De claris oratoribus; Orator; Topica; Oratoriae partitiones; De optimo genere oratorum, Venezia, casa di Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1521, 212x134x40 mm
segnatura Cinq. 4 348
LE CINQUECENTINE 1973, p. 96.

Cinq. 4 348 piatto anteriore Cinq. 4 348 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso e dalle spellature marginali, decorato a secco. Volume indebolito lungo le cerniere. Angoli sbrecciati. Supporto in vista. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura una coppia di arabeschi. Tre fregi mammalucchi disposti verticalmente al centro dei piatti. Tracce di due bindelle in tessuto rosso. Dorso a tre nervi rilevati. Alette cartacee orizzontali di rinforzo. Capitelli grezzi la cui anima in pelle allumata prosegue sui piatti. Compartimenti ornati con una coppia di filetti obliqui intrecciati. Taglio grezzo. Carta di guardia posteriore. Rimbocchi rifilati senza particolare cura.

Lo spiccato decoro di tipo orientaleggiante - evidenziato dalla cornice ad arabeschi1 e dai motivi mammalucchi disposti verticalmente2 - sembra riferibile ad una legatura eseguita nell'Italia settentrionale. I rimbocchi evidenziano il fissaggio3 delle bindelle di colore vivido4. Il cuoio del dorso parzialmente scomparso, consente l'osservazione dei capitelli e delle catenelle5.


1
segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Segnatura Cinq. 4 348, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra