Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 1361
Cinquecentina 3 1361
Freculphus, vescovo di Lisieux,
Chronicorvm libri, [Heidelberg], Hieronymus Commelinus, 1597, 185x111x42
segnatura
Cinq. 3 1361
LE CINQUECENTINE 1973, p. 149.
Legatura della fine del secolo XVII, verosimilmente eseguita nei Paesi Bassi, del genere "a placca"
Pergamena rigida decorata a secco. Coppia di cornici collegate agli angoli con un filetto obliquo. Una placca centrale (80x50 mm) di foggia orientaleggiante. Dorso a quattro nervi rilevati. Alette orizzontali cartacee di rinforzo. Nel secondo compartimento, compare la scritta inchiostrata "Freculphi/Chronicon". Capitelli verdi. Taglio spruzzato blu. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il genere di placca dagli intrecci di tipo orientaleggiante
1 suggerisce un'origine fiamminga. Caratteristici i capitelli di colore verde squillante
2 e il taglio spruzzato
3 a contrastare lo scialbo colore del materiale di copertura e le alette orizzontali cartacee di rinforzo
4.
1

Segnatura Cinq. 3 1361, dettaglio
Cfr.
QUILICI 1988, n. 32, p. 57-58, 129, tav. XXIX,
Biblioteca Fratrum Polonorum quos Unitarios vocant, instructa operibus omnibus Fausti Socini Senensis…, Irenapoli, Post. 1656, segnatura BD.VII. 1-6 Imperiali; n. 33, p. 58-59, tav. XXX, Titus Maccius Palutus,
Comoediae, ex recognitione Jani Gruteri, Wittembergae, Apud Zachariam Schurerum Bibliopol., 1621, segnatura BC.IV 9 Imperiali).
2

Segnatura Cinq. 3 1361, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 3 1361, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 3 1361, dettaglio