Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 748
Cinquecentina 3 748
Biblia cum concordantiis Veteris et Novi Testamenti, Venezia, Luca Antonio Giunta, 1519, 160x108x62 mm
segnatura
Cinq. 3 748
Provenienza: frate…………(scritta parzialmente cancellata).
LE CINQUECENTINE 1973, p. 51.
Riutilizzo dei piatti di una legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia
Legatura sulla quale sono stati applicati i piatti e il dorso di una coperta rinascimentale italiana in marocchino marrone su assi, decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura motivi ad arabesco. Un nodo di tipo moresco al centro dei piatti; quarti di cerchio accantonati. Tracce di due fermagli. Dorso a tre nervi rilevati. Capitelli e taglio grezzi. Compartimenti ornati con un seminato di losanghe e due coppie di filetti obliqui intrecciati. Carte di guardia rifatte.
La congiunta presenza della cornice a motivi arabescati
1 e del nodo di tipo moresco
2 e, segna il progressivo avvento del decoro caratteristico della legatura rinascimentale italiana a scapito di quello "mudejar". Le ripetute impressioni sui piatti, caratterizzate da un colore nerastro, di un ferro eccessivamente riscaldato
3, potrebbero essere riferibili ad un esecutore dalla limitata esperienza. Volume appartenuto ad un frate
4.
1

Segnatura Cinq. 3 748, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 3 748, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 3 748, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 3 748, dettaglio