Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 557
Cinquecentina 3 557
Dati, Agostino,
Praecepta eloquentiae; Franciscus Niger,
Regulae elegantiarum, Parigi, Simon de Colines, 1521, 211x135x20 mm
segnatura
Cinq. 3 557
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 112.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Francia dal legatore "MDC"
Vitello marrone decorato a secco. Tre filetti concentrici. Le cornici a rotella raffigurano rispettivamente, delle testine entro ovali e delle candelabre. Dorso a quattro nervi rilevati. Cuoio parzialmente scomparso lungo il dorso Capitelli scomparsi. Carte di guardia assenti. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati senza particolare cura.
Il genere di decoro
1 delle cornici testimonia l'origine transalpina del manufatto. Apparentemente ignoto in letteratura, il monogramma
2 del legatore, libraio o incisore della rotella, il cui incrocio del decoro in corrispondenza degli angoli delle cornici
3 ne testimonia l'utilizzo. Il cuoio del dorso parzialmente scomparso in testa al dorso, consente l'osservazione delle catenelle e dei doppi nervi ricamati
4.
1
GID 1984, cornice esterna : pl. 92-98; cornice interna: pl. 74-89.
2

Segnatura Cinq. 3 557, dettaglio. Monogramma "MDC".
3

Segnatura Cinq. 3 557, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 3 557, dettaglio