Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 510
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 510


Plinius Caecilius Secundus, Gaius, De viribus illustribus, comm. Conradus Lycosthenes, Basilea, Io. Oporinus, 1547, 163x105x51 mm
segnatura Cinq. 3 510
Provenienza: Sesto Aurelio Vittore; Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 276.

Cinq. 3 510 piatto anteriore Cinq. 3 510 piatto posteriore

Legatura della metà(?) del secolo XVI, eseguita in Germania

Pelle di porco dalle gore occasionali brune, decorata a secco. Angoli ricurvi. La cornice a rotella evidenzia i Riformatori (Melantone, Hus, Erasmo) entro uccelli, e testine di cherubino. Al centro dello specchio, testine di profilo entro motivi floreali. Dorso a tre nervi arrotondati e rilevati. Capitelli blu e grezzi. Alette orizzontali in carta. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con cura; angoli giustapposti.

I Riformatori1, motivo corrente nell'iconografia delle coperte di area tedesca, non evidenziano il luogo di produzione del manufatto. Conforme alle aspettative, il dorso arrotondato2 e conseguente taglio concavo. Passata proprietà, tra l'altro, di Sesto Aurelio Vittore3.


1
segnatura Cinq. 3 510, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 510, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 510, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 510, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 3 510, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 510, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra