Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 409
Cinquecentina 3 409
Marcellino, Marco Valerio,
Il Diamerone; Discorso intorno alla lingua volgare, cur. Al. Citolini, Venezia, Gabriel Giolito, 1545, 214x155x26 mm
segnatura
Cinq. 3 409
LE CINQUECENTINE 1973, pp. 219-220.
Legatura del secolo XVIII, verosimilmente eseguita a Roma
Pergamena rigida decorata in oro. La cornice realizzata a rotella, raffigura palmette alternate a corolle cuoriformi. Dorso a sei nervi rilevati e due passanti in pelle allumata in testa e al piede. Nel secondo compartimento, un tassello in cuoio nocciola chiaro recita "MAR/DIA"; in quelli rimanenti, un fiorone entro volute fogliate accantonate. Capitelli verdi rinforzati con fili metallici. Taglio spruzzato rosso e verde. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede. Contropiatti rivestiti da una carta spruzzata rossa.
Il decoro della cornice
1 presente in una legatura
2 coeva verosimilmente romana
3 conservata in questa Biblioteca, suggerisce una medesima origine del manufatto. In evidenza, i nervi passanti in pelle allumata
4 e i capitelli rinforzati con fili metallici
5. Il taglio spruzzato in rosso e in verde
6 e la carta spruzzata
7 dei contropiatti, contrastano il colore monocromo avoriato del materiale di copertura.
1

Segnatura Cinq. 3 409, dettaglio
2

Segnatura
Salone Cassapanca 1 H 2 33, dettaglio
3
BIBLIOTECA ANGELICA ROMA 1991, n. 42,
Breviarium, Roma Stamperia Pontificia Vaticana, 1742, segnatura Rari I.8.15, custodia;
BIBLIOTECA CASANATENSE 1995, I, n.1148; II, fig. 457,
Statuta communitatis Artis tabernariorum civitatis Romae, ms. membranaceo sec. XV, segnatura Ms. 615.
4

Segnatura Cinq. 3 409, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 3 409, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 3 409, dettaglio
7

Segnatura Cinq. 3 409, dettaglio