Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 322
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 322


Guazzo, Marco, Historie di tutte le cose degne di memoria del anno MDXXIIII sino a questo presente, Venetia, 1540, Nicolò Zoppino, 219x157x37 mm
segnatura Cinq. 3 322
Provenienza: Di Alessandro Sangalli; Bergamo, Liceo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 172.

Cinq. 3 322 piatto anteriore Cinq. 3 322 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Bologna

Marocchino marrone dal supporto ondivago, decorato a secco. Angoli dei piatti ricurvi. Tre coppie di filetti concentrici. La cornice a piastrella raffigura una coppia di volute affrontate. Cartiglio centrale formato da quattro fregi orientaleggianti. Fregio a mensola accantonato. Tracce di due bindelle in tessuto rosso. Un lembo di pergamena ricopre il dorso. Capitelli marroni e grezzi. Taglio blu slavato. Carte di guardia rifatte con una filigrana a forma di cerchio con un motivo stilizzato interno sormontato da un giglio, ed al piede un'iscrizione poco leggibile.

Il genere di fregio a mensola1 e di motivi rientaleggianti2, suggeriscono un'origine bolognese del manufatto In evidenza, il supporto costituito da fogli di carta riutilizzata3, le bindelle di colore vivido4 e l'accordo cromatico scuro tra il materiale di copertura e il taglio5. Volume appartenuto a diversi proprietari6.


1
segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Cfr. HOBSON A. – QUAQUARELLI L. 1998, n. 7, p. 59, Achille Bocchi, Historiae Patriae ab urbe condita Liber Sextus, ms. cartaceo sec. XVI, Bologna, Biblioteca Universitaria, segnatura ms. 305, vol. VI, legatore il secondo legatore di Achille Bocchi, 1508(?)-1539 ca.; n. 8, p. 60, Achille Bocchi, In Librum septimum Historiae Patriae Epitoma, ms. cartaceo sec. XVI, Bologna, Biblioteca Universitaria, segnatura ms. 305, vol. VII, legatore il secondo legatore di Achille Bocchi, 1508(?)-1539 ca.
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Cfr. DE MARINIS 1960, II, n. 1865, tav. CCCL, Promissio fr. Venerio, 1554, Venezia, Museo Correr, segnatura III.611; n. 1884, Commissione per Giov. Barbaro, 1558, Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, segnatura IV.12. Motivo pure adottato dal legatore veneziano Andrea di Lorenzo, attivo dal 1520 al 1550 (DE MARINIS 1960, II, n. 2258, tav. CCCLXXXIX, Francesco Pricianese, Venezia, 1540, Paris, Bibliothèque nationale, segnatura réserve, X.816- HOBSON A. 1999, p. 249, n. 229).
Toptop

3
segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 322, dettaglio

segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 322, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra