Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 263
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 263


Petrarca, Francesco, (Canzoniere e Trionfi), Le cose vulgari [Lione, s.s.., 1505?], 170x100x29 mm
segnatura Cinq. 3 263
Provenienza: Giu. Morzenti di Vilminore; Carlo Gavazzeni.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 265.

Cinq. 3 263 piatto anteriore Cinq. 3 263 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Francia

Vitello bruno stanco, dal fiore parzialmente scomparso e con perdita di sostanza, decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice a rotella, raffigura rosette polilobate. Al centro dello specchio, un fregio di tipo aldino. Dorso dal cuoio in gran parte scomparso, a cinque doppi nervi rilevati e ricamati. Capitelli assente in testa, blu quasi staccato al piede. Taglio dorato. Carta di guardia posteriore. Rimbocchi rifilati senza particolare cura.

Il dorso a numerosi nervi1, la cornice a rosette polilobate2 e il fregio di foggia aldina3 testimoniano l'origine transalpina del manufatto. Svariati i proprietari del volume4.


1
segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Cfr. GID 1984, tav. 63-67.
Toptop

3
segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Cfr. GID 1984, tav. 13, D, 1.
Toptop

4
segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 263, dettaglio

segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 263, dettaglio

segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 263, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra