Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 258
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 258


Ivvenalis, Decimus Iulius, Iuvenalis, Persivs, [Lione, s.s., 1503 ca.], 170x103x18 mm
segnatura Cinq. 3 258
Contraffazione aldina. Provenienza: Jean Baptiste Magni; ………… non identificato.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 193.

Cinq. 3 258 piatto anteriore Cinq. 3 258 piatto posteriore

Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia

Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice esterna è provvista di crocette, mentre quella interna a piastrella, raffigura rosette dallo stelo ondivago. Nello specchio, tre nodi di tipo moresco disposti verticalmente. Tracce di quattro bindelle. Dorso a tre nervi rilevati. Alette orizzontali cartacee di rinforzo. Capitelli assenti. Carte di guardia bianche. Taglio grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; linguetta vuota negli angoli.

L'assenza di motivi caratterizzanti - tali non sono le crocette1, le rosette2- queste ultime ricompaiono curiosamente in foggia analoga nelle coperte3 eseguite durante la prima metà del secolo XIX a Milano da Luigi Lodigiani-, i nodi di genere moresco4- non informa sul luogo di esecuzione della legatura. Almeno due i passati proprietari5 del volume.


1
segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Toptop

3
Monza, Biblioteca civica, dettaglio segnatura 3 E 50
Monza, Biblioteca civica, Il museo Pio Clementino illustrato e descritto da Ennio Quirino Visconti. Milano, per N. Bettoni, 1818-1822, 7 volumi, 225x140x33 mm, segnature 3 E 50-3 E 56; dettaglio segnatura 3 E 50.
Toptop

4
segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 258, dettaglio

segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 258, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra