Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 247
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 247


Catullus, Caius Valerius, Catullus, Tibullus, Propertius, Venezia, Aldo Manuzio, 1502, 170x103x28 mm
segnatura Cinq. 3 247
LE CINQUECENTINE 1973, p. 87.

Cinq. 3 247 piatto anteriore Cinq. 3 247 piatto posteriore

Legatura del secolo XVI, verosimilmente eseguita nell'Italia settentrionale

Cuoio marrone dal fiore scomparso, decorato a secco. Supporto con accenni di curvatura. Angoli dei piatti ricurvi e sbrecciati. Volume indebolito lungo le cerniere. Due fasci di filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura una coppia di margherite entro volute. Tre nodi di genere moresco disposti verticalmente entro otto rosette nello specchio. Dorso a tre nervi, rivestito da un lembo di pergamena. Capitelli assenti. Taglio grezzo. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; angoli giustapposti.

Se i fregi della cornice1 non richiamano quelli di una bottega in particolare, le rosette2 nello specchio sembrano riferibili ad una realizzazione dell'Italia settentrionale. Il nodo di genere moresco3, dal fondo annerito, testimonia l'imperfetta padronanza della tecnica del decoro a secco: il ferro arroventato è rimasto infatti troppo a lungo a contatto con il cuoio, bruciandolo.


1
segnatura Cinq. 3 247, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 247, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 3 247, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 247, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 3 247, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 247, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra