Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 3 183
Chiudi la finestra


Cinquecentina 3 183


Cicero Marcus Tullius, Epistolae ad T. Pomponium Atticum, cur. Simone Bosio, Limoges, Hugues Barbou, 1580, 166x108x52 mm
segnatura Cinq. 3 183
LE CINQUECENTINE 1973, p. 93.

Cinq. 3 183 piatto anteriore Cinq. 3 183 piatto posteriore

Legatura della fine del secolo XVI, eseguita in area nordica

Cuoio marrone dal fiore scomparso. Supporto in vista; angoli ricurvi e sbrecciati. Coppia di fasci di filetti concentrici. Cornice ornata con corolle stilizzate entro volute. Al centro dello specchio, un cartiglio a volute fogliate. Tracce di due bindelle. Dorso arrotondato a tre nervi rilevati, evidenziati da due fasci di filetti orizzontali in testa e al piede. Capitelli grezzi. Taglio concavo e grezzo. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e piede.

Anche se il testo è stato stampato a Limoges, centro dalla verosimile limitata produzione e circoscritta diffusione, il testo classico – le Epistolae di Cicerone-, e il dorso fortemente arrotondato, rendono possibile un'origine in area nordica del manufatto. Il decoro nella cornice1, non riferibile ad una bottega in particolare, non contribuisce ad una più precisa determinazione del suo luogo di esecuzione. L'uniforme scomparsa del fiore, evidenzia l'utilizzo di un materiale di copertura di seconda scelta oppure di una concia non realizzata a regola d'arte.


1
segnatura Cinq. 3 183, dettaglio
Segnatura Cinq. 3 183, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra