Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1934
Cinquecentina 2 1934
Orlando Furioso, di M. Ludovico Ariosto, Venetia, Niccolò Misserino, MDCXVI, 170x107x30 mm
segnatura
Cinq. 2 1934
LE CINQUECENTINE 1973, volume ingressato dopo il 1973.
Legatura del primo quarto del secolo XVII, verosimilmente emiliana, del genere "stemmato"
Marocchino bruno decorato a secco ed in oro. Angoli ricurvi con supporto in vista. Piatto anteriore in fase di distacco dal blocco dei fascicoli. Due fasci di filetti a secco ed in oro. La cornice decorata con piastrella raffigura una coppia di arabeschi circolari. Al centro del piatto, uno scudo provvisto di due cherubini alati. Motivo aldino pieno accantonato. Dorso a quattro nervi rilevati; una corolla stilizzata entro filetti orizzontali. Capitelli blu e viola. Carte di guardia bianche. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con limitata cura; quelli laterali sono collocati sotto i rimbocchi di testa e di piede.
Legatura verosimilmente emiliana, come suggerisce una coperta custodita all'Archivio storico comunale di Modena
1 provvista di due identici stemmi
2. Una collezione milanese evidenzia una legatura, su identico testo, stampatore ed anno di stampa, pure ornata con questo stemma, caratterizzata tuttavia, da una cornice a piastrella decorata con un'aquila ad ali patenti entro una coppia di cornucopie
3, da un giglio bocciolato accantonato
4 e da una pigna
5(?) sul dorso. Di gusto locale la corolla stilizzata nei compartimenti del dorso
6.
1
BIBLIOTECA ESTENSE 1939, n. 61,
Giornale… sopra del quale sarà notato giornalmente tutti li denari riscossi et pagati in bancho del sig. Giovanni Tartaleoni…, ms. cartaceo del 1611.
2

Segnatura Cinq. 2 1934, dettaglio
3
Orlando Furioso, di M. Ludovico Ariosto, Venetia, Niccolò Misserino, MDCXVI, Milano, collezione privata, dettaglio
Un recente censimento (gennaio 2008) della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza, ha evidenziato una coperta su testo
Scriptum luculentissimum de satisfactione Iesu Christi, & satisfactione nostra R.P.F.I: Mariae Capelli de Cremona, ordinis Seruorum observantium betae Mariae Semper virginis, in conventu S. Mariae Consolationis, per magistrum Io. Maria & fratres eius Nicolinis de Sabio, Ferrariae, 1551, 156x97x18 mm, segnatura B.VI.12, pure di verosimile esecuzione emiliana, provvista della medesima cornice (cfr. la riproduzione "infra"). Motivo pure presente in una legatura della fine del Cinquecento ritenuta verosimilmente ferrarese, su testo Riminaldi, Ippolito,
Consiliorum sine responsorum liber tertius, Venezia, D. Zenaro, 1580, Modena, Biblioteca Estense, segnatura a.M.3.2. (
FUMAGALLI 1913, n. 13, tav. XIX).

Piacenza, Biblioteca Passerini Landi,
Scriptum luculentissimum …, segnatura B.VI.12, dettaglio
4
Orlando Furioso, di M. Ludovico Ariosto, Venetia, Niccolò Misserino, MDCXVI, Milano, collezione privata, dettaglio
5
Orlando Furioso, di M. Ludovico Ariosto, Venetia, Niccolò Misserino, MDCXVI, Milano, collezione privata, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 2 1934, dettaglio
