Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1757
Chiudi la finestra


Cinquecentina 2 1757


Bembo, Pietro, Gli Asolani, Venezia, Aldo Manuzio, 1505, 210x130x22 mm
segnatura Cinq. 2 1757
Provenienza: Bergamo, Liceo.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 42.
Prima rara edizione.

Cinq. 2 1757 piatto anteriore Cinq. 2 1757 piatto posteriore

Legatura del primo (?) quarto del secolo XVI, verosimilmente eseguita a Venezia

Cuoio marrone privo di fiore, su assi, decorato a secco ed in oro. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella raffigura un motivo a cordami. Nello specchio, un nodo dorato di tipo moresco. Foglie aldine accantonate. Tracce di quattro fermagli. Dorso a tre nervi rilevati. Quattro alette orizzontali cartacee di rinforzo. Capitelli azzurri e grezzi. Il taglio dorato e cesellato raffigura motivi cuoriformi. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; una linguetta vuota negli angoli.

I supporti in legno suggeriscono un'esecuzione precoce del manufatto. Scomparso il fiore1 del cuoio. L'impianto ornamentale costituito da una cornice a piastrelle di tipo moresco2, la foglia d'edera3 ed il nodo al centro dei piatti4, orienta verso un'esecuzione veneziana. I quattro fermagli5 ricordano l'origine italiana della legatura. Conformi alle usanze del periodo, il dorso rinforzato con alette orizzontali nei compartimenti6. Il taglio dorato e cesellato presenta inusuali fregi cuoriformi7 per il periodo, evo in cui prevalgono motivi a nodi e barrette.


1
Strato superiore della pelle, dove ha radice il pelo animale di cui restano visibili i pori. Opposto al lato carne, il fiore è costituito dalle papille, piccole protuberanze del derma, più o meno numerose e di diverso aspetto a seconda del tipo di pelle. Nel loro insieme, le papille determinano la grana, elemento di riconoscimento caratteristico di ogni tipo di pelle. Il lato fiore (o pelo) è quello esterno della legatura, su cui il legatore e/o il doratore eseguono la decorazione.
Toptop

2
segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Toptop

5
segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Toptop

6
segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Toptop

7
segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio

segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio ingrandito
Segnatura Cinq. 2 1757, dettaglio ingrandito
Toptop


Chiudi la finestra