Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 1003-1004
Chiudi la finestra


Cinquecentina 2 1003-1004


Plinius Secundus, Gaius, Historiae naturalis libri, cur. Alessandro Benedictus, s. s., 1510 (aldina contraffatta), 174x104x50 (174x103x43 mm Cinq. 2 1004)
segnatura Cinq. 2 1003-1004
Provenienza: Bergamo (Borgo S. Leonardo), Collegio della Congregazione Somasca.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 277.

Cinq. 2 1003 piatto anteriore Cinq. 2 1003 piatto posteriore

Cinq. 2 1004 piatto anteriore Cinq. 2 1004 piatto posteriore

Coppia di legature del secondo quarto del secolo XVI, eseguita a Bologna(?)

Marocchino testa di moro. Piatto anteriore distaccato dal blocco dei fascicoli per la rottura dei tre doppi nervi in cuoio ricamati alle estremità. Angoli ricurvi. Coppia di filetti concentrici. La cornice decorata a piastrella, raffigura coppie di fregi circolari con un arabesco. Al centro dello specchio, una coppia di fregi a bocciolo ("bud-tools") circondati da una coppia di fregi di genere aldino, ripetuti singolarmente negli angoli. Tracce di quattro bindelle in velluto nero. Dorso a tre nervi rilevati. Alette orizzontali di rinforzo da materiale di recupero in carta, stampata o manoscritta. Capitelli nocciola e grezzi. Il taglio dorato e cesellato, raffigura nodi di genere moresco. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Per il commento, cfr. la segnatura Cinq. 1 1521, verosimile opera della medesima, ignota bottega.




Chiudi la finestra