Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 988
Chiudi la finestra


Cinquecentina 2 988


Doré, Pierre, Paradoxa, Parigi, Jean de Brouilly, 1543, 159x90x42 mm
segnatura Cinq. 2 988
Provenienza: Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUENTINE 1973, p. 123.

Cinq. 2 988 piatto anteriore Cinq. 2 988 piatto posteriore

Legatura della metà (?) del secolo XVI, eseguita in Francia

Vitello marrone dal fiore scomparso, decorato a secco ed in oro. Volume fortemente indebolito lungo le cerniere. Tre filetti concentrici a secco. Coppia di cornici dorate ad uno e due filetti. Al centro dei piatti, una coppia di triangoli intrecciati provvisti di tre rosette pentalobate. Dorso a cinque nervi rilevati ed un mezzo nervo in testa ed al piede. Cuoio parzialmente scomparso in testa e al piede. Alette di rinforzo in carta, a forma di trapezio. Capitelli grezzi e blu. Compartimenti provvisti di una rosetta. Taglio grezzo cesellato. Carta di guardia posteriore. Taglio grezzo cesellato, evidenzia delle volute. Rimbocchi rifilati senza particolare cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il vitello utilizzato, - come evidenzia la grana compatta -, i numerosi nervi ed i mezzi nervi in testa ed al piede1, le alette di rinforzo a trapezio2, il tipo di taglio cesellato3, il cartiglio a due triangoli intrecciati4, il genere di fregio aldino5 testimoniano l'origine francese della legatura.


1
segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Cfr. DEVAUCHELLE 1995, p. 62.
Toptop

2
segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Cfr. NIXON 1965, n. 77, Stephanus Niger, Dialogus … accedunt Phlostrati Heroica, Milano, in officina Minutiana, 1517, Glasgow, Hunterian Library. Una legatura transalpina provvista di questo fregio fu eseguita anche per il conte Peter Ernest di Mansfeld (1517-1604-cfr. GRUEL 1887, p. 134, Mansfelt [comte de]. Nato in Sassonia e generale dell'esercito imperiale, fu nominato nel 1545 da Carlo V governatore del Lussemburgo e di Bruxelles. Fatto prigioniero durante le lunghe contese tra Asburgo e Valois, rimase costretto per cinque anni (1552-1557) nella fortezza di Vincennes, vicino a Parigi. Questo fregio fu pure utilizzato su legature rinascimentali romane (DE MARINIS 1966, p. 60-61, Francesco Patrizi, Il sacro regno del Gran'Patritio de'l vero reggimento, e de la verà felicità de'l principe, e beatitudine humana, Venezia, Comin de Trino di Monferrato, 1547; MACCHI F. - MACCHI L. 1999, n. 38, p. XXVI, Plutarchi Graecorum romanorumque vitae, Lugduni, Gulielmus Gazeius, 1552).
Il decoro in parola si manifesta anche su legature rinascimentali italiane: BAER 690, Tafel XII, n. 187, Coffret en forme de livre, legatura romana con cornice a piastrella di fior di loto; BAER 740, n. 274, tav. XLI, Aristophanis comoediae novem, Plautus ranae, Filippo Giunta, MDXV; NIXON 1956, n. 26, Blossius Palladius, Coryciana, Romae, apud Ludovicum Vicentinum et Lautitium Perusinum, 1524, roman binding; SCHUNKE 1966, Abbildung 7, Deutsche Staatsbibliothek Berlin, Ms. Ham. 443, 17. – Berlin, Kupferstichkabinett 78.D.17.
La stella a sei punte formata dall'incrocio di due triangoli, è detta stella di Davide: è da intendersi simbolo ebraico soltanto quando compare su libri con testo o con riferimenti ebraici, altrimenti è da considerare elemento decorativo senza particolare significato, che riflette uno stilema probabilmente di origine orientale. Compare, curiosamente, anche in etichette di legatori francesi del secolo XVIII.
Toptop

5
segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Segnatura Cinq. 2 988, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra