Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 928-929
Cinquecentina 2 928-929
Filosofi antichi,
Poesis philosophica (Empedocles, Parmenides, Xenophanes, Cleanthes, Timon, Epicharmus, Orpheus, Heraclitus, Democritus), [Ginevra], Henri Estienne, 1573, 168x100x37 mm
segnatura
Cinq. 2 928-929
Provenienza: Lutetiae. 1689; Antonia Suardi Ponti.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 141.
Legatura della prima metà del secolo XVII, eseguita in Francia
Vitello marrone dal fiore scomparso, decorato in oro. Volume particolarmente indebolito lungo le cerniere. Angoli ricurvi, sbrecciati. Cornice a due filetti. Dorso a quattro nervi rilevati. Alette cartacee di rinforzo a forma di trapezio. Nel secondo compartimento, la scritta "POESIE/PHILOS/GR.LAT."; un fiorone filigranato entro quattro volute caudate in quelli rimanenti. Carte di guardia bianche. Capitelli verdi e grezzi. Taglio spruzzato di rosso. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il vitello utilizzato, - come evidenzia la grana compatta-, le alette in forma di trapezio
1, le corolle stilizzate filigranate
2 del dorso e la nota di possesso redatta a Parigi nel 1689
3, testimoniano l'origine transalpina del volume, cui il taglio spruzzato
4 conferisce una nota di colore.
1

Segnatura Cinq. 2 928-929, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 928-929, dettaglio
Cfr.
BIBLIOTHÈQUE RAPHAËL ESMERIAN 1972, n. 6,
Novum testamentum, (Graece), Amsterdami, apud Guiljelmum Blaeu, 1633.
3

Segnatura Cinq. 2 928-929, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 2 928-929, dettaglio