1

Segnatura Cinq. 2 551, dettaglio
2
Cfr.
HOBSON A. 1989, pp. 221-222, n. 15:
Venezia, c. 1480-1495:
a) Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Asconianus Pedianus,
Commentarii in orationes Ciceronis, Venezia, Johannes ex Colonia & Johannes Manthen, dopo il 2 giugno 1477, segnatura 50.F.8. Piatto anteriore. Citato da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, II, n. 1675, tav. CCCXVI;
Venezia, c. 1495:
b) El Escorial, segnatura 54.IV.3, Aristotele,
Opera, Venezia, Aldo, 1495. Entrambi i piatti. Esemplare di dedica ad Alberto Pio, Principe di Carpi. Citato da
THOMAS 1939, fig. 363 e da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, III, n. 2694, tav. CCCCLXXIV, fig. 84;
Roma (?), c. 1495:
c) Pennsylvania, Bryn Mawr College, segnatura C-73, J. A. Campanus,
Opera, Roma, Eucharius Silber per Michael Fernus, 31 ottobre 1495. Entrambi i piatti;
Romagna o Marche (?), c. 1497-1503:
cx) Macerata, Biblioteca Comunale, Mozzi-Borgetti, segnatura Inc. 177, Strabo,
De situ orbis, trad. Guarino Veronese e Gregorio Tifernate, edito da Antonio Mancinelli (Venezia), Johannes Rubeus Vercellensis, 1494. In argento su entrambi i piatti. Armi di cesare Borgia. Dalla biblioteca dei Conti Castiglioni. Volume citato da A. Hobson (
HOBSON A. 2000, n. 15) e M. Witttock (
WITTOCK 2000, pp. 33-45);
cy) Macerata, Biblioteca Comunale, Mozzi-Borgetti, segnatura Inc. 61, Appianus Alexandrinus,
De bellis civilibus, Reggio d'Emilia, Franciscus de Mazalibus, 1494; Historia Romana, Scandiano, Peregrinus de Pasqualibus, 1495. In oro su entrambi i piatti. Provenienza: Cesare Borgia. Biblioteca dei Conti Castiglioni. Volume citato da A. Hobson (
HOBSON A. 2000, n. 15) e Michel Wittock (
WITTOCK 2000, n. 3, p. 33-45);
Firenze, c. 1495-1505:
d) Biblioteca Apostolica Vaticana, segnatura Inc. II.165, Boethius,
Opera, Venezia, Joannes e Forlivio et Gregorius fratres, 1491/1492. Entrambi i piatti. Volume appartenuto a Fulvio Orsini (latini 42). Esemplare citato da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, II, n. 1676) e da L. Michelini Tocci (
MICHELINI TOCCI 1969);
Roma, c. 1495-1505
e) Colonia, Universitäts-und Stadtbibliothek, segnatura GB IIC 347°, Livius, (Decades),
Deche di Tito Livio vulgare historiate, Venezia, Zouane Vercellese per Lucantonio Giunta, 1493. Entrambi i piatti. Volume appartenuto ai Carmeliti scalzi di Colonia. Citato da E. Kyriss (
KYRISS 1929-1930, p. 48);
Bologna, c. 1500:
g) Londra, British Library, segnatura MS Yates Thompson 29.
Le ore di Ghislieri (Bologna, ca. 1500). Entrambi i contropiatti foderati. Volume citato da H. Yates Thompson (
YATES THOMPSON 1907, pp. 145-152;
YATES THOMPSON 1916, p. 36-42, tav. 79-88), T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, II, n. 1658, tav. CCC-CCCI), J. J. G. Alexander
ALEXANDER 1977, tavole 38-39
Firenze (?), c. 1501-1510:
h) un tempo a Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek (volume distrutto durante la 2a guerra mondiale), Giustiniano,
Instituta cum summariis, Venezia, Paganino de Paganinis, 1501. Entrambi i piatti. Volume citato da E. Kyriss (
KYRISS 1929-1930, tav. 18) e da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, II, n. 1680, tav. C 32);
Firenze, c. 1505:
i) Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibliothek, segnatura 2° gr.b.442, Demostenes,
Orationes, Venezia, Aldus, 1504, Entrambi i piatti. Volume legato "alla greca". Armi di Vettori aggiunte a secco nel secolo XVIII. Volume citato da F. Geldner (
GELDNER 1958, 27, tav. XLII) e da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, III, n. 2709 bis);
Roma, c. 1505-1515:
j) Oxford, Bodleian Library, segnatura Buchanan e.13,
Epistolae Graecae, Venezia, Aldus, 1499. Entrambi i piatti. Volume legato "alla greca". Volume citato in
BURLINGTON 1891, G.13;
Roma, c. 1510-1525
k) London, British Library, Henry Davis Gift, segnatura P 1235, oggi Davis 723, Philostratus,
De vita Apollonii Tyanei… a Philippo Beroaldo castigatus, Lyon (?), 1504 (?). Entrambi i piatti. Iscrizione: "unificentia Celsi Jubilei…";
l) Roma, Biblioteca nazionale centrale "Vittorio Emanuele", segnatura 71.9.A.25. Un altro esemplare. Entrambi i piatti. Iscrizione di possesso "Domus S. Pantal(eonis) Schol(arum) Piar(um) (ex haeredibus) Fran(cis)ci de Rubeis". Queste due legature sono decorate con la medesima placca provvista di nastri intrecciati, a secco nel primo esempio, in oro nel secondo, di cui al numero 8c;
Roma, c. 1510-1515:
lx) Milano, dr. Livio Macchi, Seneca,
Tragoediae, Firenze, F. Giunta, 1506. Piatto posteriore. La legatura è decorata con la medesima placca dorata di cui ai numeri 8c, 15 k e 15 l. Al termine del testo, la scritta "Roma caput mundi". Volume citato da A. Hobson (
HOBSON A. 2000, n. 15;
m) proprietà ignota, Francesco Cei,
L'opera del preclarissimo poeta… in laude di Clitia, Firenze, Filippo Giunta, 1503. Entrambi i piatti. Volume citato da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, II, n. 1681);
Firenze, c. 1515:
Londra, British Library, segnatura c.66d.9, Eufrosino Bonini,
Enchiridion grammaticae graecae, Firenze, Filippo Giunta, febbraio 1514. Entrambi i piatti. Iscrizione di Lorenzo Benivieni. Volume citato da C. Davenport (
DAVENPORT 1911, 124) e da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, II, n. 1682);
Firenze (?), c. 1515-1520:
New York, Pierpont Morgan Library, segnatura 51414, Lucius Fenestella,
De Romanorum magistratibus (Firenze, Bartolomeo dei Libri, 1488), legato con Sallustio,
Bellum Catilinarum et Jugurthinum, Roma, Eucharius Silber, 1490. Entrambi i piatti.
SOTHEBY 1917, lotto 3134;
SOTHEBY 1930A, lotto 315;
SOTHEBY 1955, lotto 146;
Roma, c. 1520-1525:
p) Libreria Apostolica Vaticana, R.G. Classici V, 1390, G. B. Egnazio,
De Caearibus, Firenze, eredi di Filippo Giunta, gennaio 1519. Entrambi i piatti. Volume citato da T. De Marinis (
DE MARINIS 1960, II, n. 1683;
q) proprietà ignota, Andrea Fulvio,
Illustrium imagines, Roma, J. Mazochius, 1517. Entrambi i piatti. Volume citato da E. Ph. Goldschmidt (
GOLDSCHMIDT 1967, n. 92, tav. XL);
Firenze (?), c. 1520-1525:
r) Chicago, T. Kimball Brooker, Terenzio,
Comoediae, Venezia, officina Aldina, 1517; J. J. Pontanus,
De Prudentia, Firenze, Filippo Giunta, 1508; Pomponius Gauricus,
De sculptura, Firenze, 1504. In un volume. Entrambi i piatti. Iscrizione di possesso di Bartolomeo dal Bandini e Philippi Joua(nni?) de parma;
Sicilia, c. 1558:
s) El Escorial, segnatura 15.IV.19. Theodosius,
Sphaericorum elementorum libri III. Ex traditione Maurolyci Mesanensis mathematici, Menelai Sphaericorum libri III (etc.), Messina, Petrus Spira, 1558. Entrambi i piatti. Probabilmente esemplare di presentazione a Filippo II. La legatura è decorata con fogliami negli angoli simili con quelli presenti su due legature siciliane riprodotte da T. De Marinis (
DE MARINIS 1966 A, pp. 181-183).
3
GORI 1731, tav. i, fig. 7-8.
4
FULVIO 1517, fol. XVI.
5
MOLINIER 1886, 55.
6
BANGE 1922, 170.
7
DE RICCI 1931, 52.
8
POPE-HENNESSY 1965, 270.
9
HOBSON A. 1989, n. 16, a) Paris, signora Adler. Polybius,
Historiae, trad. N. Perotti; Luccius Florus,
Epitome, Venezia, Aldo, 1521; b) proprietà ignota. Flavius Josephus, Delle guerre de' Giudei, Venezia, Vittore de Rafani, 1535,
LIBRERIA VINCIANA 1946, lotto 314. Entrambi i piatti.
10
HOBSON A. 1989, n. 16, c), proprietà ignota. Jacopo Sannazaro,
De partu virginis. De morte Christi, Venezia, Aldo, 1533. Entrambi i piatti (
BAER 740, n. 278).