Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 481
Cinquecentina 2 481
Caesar, Caius Iulius,
Commentarii, Lione, Sebastien Gryphe, 1536, 170x112x40 mm
segnatura
Cinq. 2 481
LE CINQUECENTINE 1973, p. 73.
Legatura del secondo quarto del secolo XVI, eseguita a Venezia
Cuoio nero parzialmente spellato, dal supporto imbarcato, decorato a secco. Volume particolarmente indebolito lungo le cerniere. Piatti caratterizzati da una serie di filetti verticali. Tracce di quattro bindelle in tessuto bruno. Dorso a nervi alternati, dal cuoio parzialmente scomparso. Compartimenti delimitati da un filetto orizzontale e decorati da una banda orizzontale di motivi circolari con arabeschi. Alette cartacee orizzontali di rinforzo. Taglio nero. Carte di guardia bianche. Rimbocchi rifilati con cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Particolare tipo di decorazione veneziana, della seconda metà del XVI secolo, a filetti verticali e paralleli- ne sono noti anche di obliqui
1- , che occupa interamente il piatto
2 con filetti dorati giustapposti e alternati a filetti a secco oppure interamente a secco. Il dorso può essere ornato con filetti disposti orizzontalmente. Questa decorazione, che colpisce ancor oggi per la modernità dello schema, venne eseguita dal "Mendoza binder" o Andrea di Lorenzo, attivo a Venezia dal 1530 al 1555 circa e da altre fino ad oggi ignote botteghe coeve
3 locali. Di questo artigiano, si conoscono 75 esemplari con placchetta centrale, in gran parte riuniti in Spagna, nella Biblioteca dell'Escorial. Il cuoio del dorso scomparso al piede ed in testa, evidenzia i capitelli
4, le catenelle e le alette cartacee di rinforzo. Rimbocchi rifilati con cura
5.
Non identificato il passato possessore del volume
6.
1
DE MARINIS 1960, II, n. 1813 bis, tav. C38,
Commissione del Doge Andrea Gritti per Luigi Bembo capitano a Conegliano, ms. memnranaceo del 1527, Treviso, Biblioteca civica.
2
Cfr.
BRESLAUER 103, n. 41,
Historia delle guerre et fatti de Romani, Venezia, Niccolò d'Aristotile di Ferrara, 1533, Vedi anche Biblioteca Casanatense 1995, I, n. 275, II, fig. 115; Milano, Libreria antiquaria Mediolanum, Petrarca,
Canzonieri e trionfi, Venezia: Giolito, 1544, in-4°.
3
BIBLIOTECA CASANATENSE 1995, I, n. 275, II, fig. 115,
Breviarium Romanum ex sacra potissimum scripturam & … per eundem auctorem accuratius recognitum, Venetiis, Apud Iuntas, 1547, segnatura D.XIII.19.
4

Segnatura Cinq. 2 481, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 2 481, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 2 481, dettaglio