Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 368
Cinquecentina 2 368
Aristoteles,
Physica, comm. Averroes, Lione, Scipione de Gabiano, 1524, 185x130x48 mm
segnatura
Cinq. 2 368
LE CINQUECENTINE 1973, p. 25.
Legatura del secondo quarto(?) del secolo XVI, eseguita in Italia
Cuoio marrone dal fiore scomparso, decorato a secco. Volume indebolito lungo le cerniere dei piatti. Supporto in vista lungo il labbro. Coppia di filetti concentrici collegati negli angoli. Motivi a candelabro negli angoli. Cartiglio centrale costituito da quattro fregi orientaleggianti addossati. Dorso a tre nervi rilevati, dal cuoio parzialmente scomparso in testa. Alette membranacee orizzontali di rinforzo. Un filetto orizzontale centrale con una coppia di filetti divergenti all'estremità. Capitelli grezzi e blu dall'anima in pelle allumata che prosegue sui piatti. Tracce di due bindelle. Taglio blu. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
L'iscrizione in data 12 febbraio 1568
1, costituisce la data di esecuzione "ad quem" della legatura. I fregi a candelabro
2 e orientaleggianti
3, motivi correnti, non orientano in merito al luogo di esecuzione del manufatto. Il cuoio del dorso parzialmente scomparso consente l'osservazione delle alette di rinforzo attraversate dalle catenelle
4 che fissano i capitelli ai fascicoli. Le anime in pelle allumata proseguono sui piatti: il legno tradizionalmente utilizzato per il relativo fissaggio, è stato qui sostituito dal cartone
5 che si rivela un succedaneo adatto a questa funzione.
1

Segnatura Cinq. 2 368, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 368, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 368, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 2 368, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 2 368, dettaglio