Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 279
Cinquecentina 2 279
Neotericorum aliquot medicorum, in Medicinam practicam introductiones (N. Betrucci,
De medici officio; De dieta instituenda; De prognosticis morborum; Gio. Michele Savonarola,
De compositione medicinarum; Bart. Montagnana,
Artificium componendi medicamina; Examen leprosorum), cur. Otto Brunsfeld, Strasburgo, Io. Albrecht, 1533, 110x75x37 mm
segnatura
Cinq. 2 279
LE CINQUECENTINE 1973, p. 335.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Germania (Sassonia?)
Pelle di scrofa dal fiore parzialmente scomparso, su assi, decorata, a secco. Supporti lignei in vista. La cornice a rotella, raffigura capi muliebri entro motivi fogliati. Nello specchio, otto corolle stilizzate. Dorso a tre nervi rilevati. Alette cartacee di rinforzo. Coppia di fermagli. Capitelli grezzi. Taglio grezzo. Rimbocchi rifilati con discreta cura; linguetta vuota negli angoli.
Le corolle stilizzate nel campo
1, pure presenti in legature coeve sassoni
2, potrebbe suggerire un medesimo luogo di realizzazione della legatura. Fermagli apparentemente rifatti: le stanghette di aggancio troppo corte
3 non consentono la chiusura del volume.
1

Segnatura Cinq. 2 279, dettaglio
2
MACCHI F. - MACCHI L. 1999, n. 56,
M. F. Quintiliani Oratoris Eloquentissimi Oratoriarum Libri XII, Basileae, J. Bebelius, 1529. Legatore sassone Joachim Linck, attivo a Wittenberg;
VON RABENAU 1994, n. 7, Apianus Petrosus,
Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem Romanae, sed totius fere orbis… dedicato a Raimund Fugger, Ingolstadt, Petrus Apianus, 1534; Apianus, Petrus,
Instrumentum primi mobilis, Nuernberg, Johannes Petreius, 1534, Zwickau Ratschulbibliothek, segnatura 24.4.7. Legatore sassone Barthel Gerngross, eseguita a Reinsdorf presso Zwickau dopo il 1534.
3

Segnatura Cinq. 2 279, dettaglio