Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 2 20-21
Cinquecentina 2 20-21
Nic. De Lyra,
Super epistolas et evangelia quadragesimalia, Venezia, Al. Bindoni, 1519, 162x110x35 mm
segnatura
Cinq. 2 20-21
Provenienza: frate Emilio Masserini (?).
LE CINQUECENTINE 1973, p. 55.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita nell'Italia settentrionale
Marocchino marrone dal fiore parzialmente scomparso, su assi decorato a secco. Tre filetti concentrici. La cornice a piastrella, raffigura cordami. Al centro dello specchio, un nodo provvisto di cerchielli alle estremità, entro due mazzi di fregi a rombo. Tracce di due fermagli. Dorso a due nervi rilevati. Cuoio parzialmente scomparso al piede. Capitelli grezzi e verdi. Taglio grezzo. Compartimenti decorati con una coppia di filetti obliqui intrecciati. Carte di guardia assenti. Rimbocchi rifilati con discreta cura; angoli giustapposti.
La cornice a cordami
1 ed il nodo
2 al centro dello specchio fregi di per sé non caratterizzanti, non orientano sull'origine della legatura; il mazzo di rombi
3 tuttavia, presente in una legatura rinascimentale della Biblioteca civica di Casale Monferrato
4 sembra suggerire una esecuzione nell'Italia settentrionale. In evidenza, il radicale intervento di un proprietario del volume, intollerante nei confronti di quello precedente
5 la cui nota di possesso è stata semplicemente ritagliata. Passata proprietà di frate Emilio Masserini(?)
6.
1

Segnatura Cinq. 2 20-21, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 2 20-21, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 2 20-21, dettaglio
4
MALAGUZZI 2002, p. 29, tav. 29, su testo Galeotto del Carretto,
Tempio d'amore, Alessandro Minuziano, 1519, segnatura 0941.R.9.
5

Segnatura Cinq. 2 20-21, dettaglio
6

Segnatura Cinq. 2 20-21, dettaglio