Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 2267, CINQUECENTINA 1 2269
Cinquecentina 1 2267, Cinquecentina 1 2269
Aristoteles,
Opera omnia in septem partes divisa, Pars tertia/Pars septima, Venezia, Insegna del Seminatore, Pars tertia, 1572, 127x73x48 mm
segnature
Cinq. 1 2267,
Cinq. 1 2269
Provenienza: Verona, Cappucini di.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 22.
Coppia di legature della seconda metà del secolo XVI, eseguite in area tedesca
Vitello rivestito da una carta siligrafata (dal fiore scomparso-Cinq. 1 2269) su assi, decorato a secco. Piatti in fase di distacco. Cornice a rotella, raffigura ovali con testine di profilo sinistro e destro entro fogliami. Una coppia di fregi di tipo aldino al centro dei piatti. Dorso dal materiale di copertura scomparso (parzialmente presente-Cinq.1 2269), a tre doppi nervi ricamati. Alette orizzontali di rinforzo in pergamena. Tracce di due fermagli con aggancio sul piatto anteriore. Taglio grezzo, rosso. Capitelli scomparsi in testa, grezzi al piede. Rimbocchi rifilati con discreta cura.
Il decoro a testine entro fogliami
1 e l'aggancio del volume sul piatto anteriore
2, suggeriscono esecuzione in area germanica del volume. Il materiale di copertura scomparso sul dorso, consente l'osservazione dei doppi nervi ricamati
3. Il taglio rosso
4 completa il gusto cromatico dei volumi, oltre a proteggerli dalla polvere. L'iscrizione sul frontespizio della segnatura Cinq. 1 2266 - volume proveniente dal medesimo lotto di segnature Cinq. 1 2266-Cinq. 1 2269-, evidenzia la passata proprietà dei Cappuccini di Verona
5.
1

Segnatura Cinq. 1 2269, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 1 2269, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 1 2267, dettaglio
4

Segnatura Cinq. 1 2269, dettaglio
5

Segnatura Cinq. 1 2266, dettaglio