Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 2242-2243
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 2242-2243


Sannazzaro, Iacobo, Arcadia, Venezia, eredi Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1534, 165x105x20 mm
segnature Cinq. 1 2242-2243
Provenienza: Leonino Secco Suardi.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 324.

Cinq. 1 2242 piatto anteriore Cinq. 1 2242 piatto posteriore

Cinq. 1 2243 piatto anteriore Cinq. 1 2243 piatto posteriore

Coppia di legature del secolo XVIII, verosimilmente eseguite a Roma

Marocchino rosso decorato in oro. La cornice esterna a rotella, raffigura delle rosette entro una ruota, mentre quella interna a catenella, è costituita da cerchielli alternati a losanghe, ripetute in testa ed al piede dei compartimenti del dorso a cinque nervi rilevati, provvisti di una rosetta centrale a cinque lobi. Giglio accantonato. Capitelli grezzi. Alette di rinforzo cartacee a foggia di trapezio. Taglio dorato. Labbro con margherite entro tre quarti di ruota. Carte bianche. Rimbocchi rifilati con discreta cura: quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il decoro confinato lungo la cornice testimonia l'esecuzione settecentesca della legatura. La passata proprietà di Antonino Secco Suardo1 non informa sul suo luogo di realizzazione. La catenella2, il giglio3, di gusto transalpino, e la rosetta4 a cinque lobi, in uso nel secolo XVII nell'Urbe, suggeriscono un'origine romana5 della legatura: fino a tutto il Settecento, le mode provenivano da Parigi, sia per il rapido sviluppo di cui godeva l'arte della legatura in Francia per l'opera culturale promossa dai sovrani sia per la permanenza a Roma, presso la stessa Corte pontificia, di maestranze francesi che introdussero motivi stilistici sempre nuovi, elaborati di volta in volta nella madrepatria6. Rafforzano questo convincimento, le alette a foggia di trapezio7, caratteristica delle legature eseguite in Francia, dal XVI al XVIII secolo inoltrato. Volumi realizzati con attenzione, come testimoniano il taglio dorato e il taglio decorato a motivi floreali8.


1
segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Toptop

5
VIANINI TOLOMEI 1991, tav. I, settima serie, ottavo ferro.
Toptop

6
QUILICI 1991, p. 16.
Toptop

7
segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Cfr. GOTTLIEB 1910, p. 18.
Toptop

8
segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2243, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra