Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 2241
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 2241


Sannazzaro, Iacobo, Opera omnia latine scripta, Venezia, eredi Aldo Manuzio e Andrea Torresano, 1535, 157x95x14 mm
segnatura Cinq. 1 2241
Provenienza: Leonino Secco Suardi.
LE CINQUECENTINE 1973, p. 323.

Cinq. 1 2241 piatto anteriore Cinq. 1 2241 piatto posteriore

Legatura del secolo XVIII, eseguita in Italia

Marocchino rosso decorato in oro. La cornice a rotella raffigura un motivo di tipo orientaleggiante sormontato da una corolla a testa striata. Fregio fogliato accantonato interno, ripetuto al centro dei compartimenti. Dorso a cinque nervi rilevati. Capitelli rosa. Fiorone centrale nei compartimenti. Taglio dorato. Labbro con nastri intrecciati. Carte di guardia bianche. Contropiatti in carta silografata policroma. Rimbocchi rifilati con discreta cura; quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.

Il decoro confinato lungo la cornice1, testimonia l'esecuzione settecentesca della legatura. La passata proprietà di Antonino Secco Suardo2 non informa sul suo luogo di realizzazione. Il taglio dorato, il labbro a motivi stilizzati3 e le carte di guardie silografate completano il decoro del volume4. Ignota la bottega di esecuzione.


1
segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Toptop

2
segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Toptop

3
segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Toptop

4
segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 2241, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra