Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 2166
Cinquecentina 1 2166
Cei, Francesco,
Sonecti capituli canzone sextine stanze e strambocti in laude di Clitia, Firenze, Filippo Giunta, 1514, 162x95x15 mm
segnatura
Cinq. 1 2166
LE CINQUECENTINE 1973, p. 88.
Legatura della prima metà del secolo XVI, eseguita in Italia
Cuoio testa di moro, parzialmente spellato, fortemente sul dorso, decorato a secco. Tre filetti concentrici. Cornice a viticci. Dorso a tre nervi rilevati. Alette orizzontali di rinforzo realizzate con materiale di recupero cartaceo. Taglio blu scuro. Tracce di quattro bindelle. Capitelli grezzi. Carta di guardia anteriore bianca. Rimbocchi rifilati con discreta cura: quelli laterali sono collocati sopra i rimbocchi di testa e di piede.
Il decoro a viticci
1 non informa sul luogo di realizzazione del volume. Caratteristiche delle legature coeve italiane, le alette di rinforzo orizzontali
2. L'antica segnatura
3 evidenzia la passata appartenenza a una biblioteca.
1

Segnatura Cinq. 1 2166, dettaglio
2

Segnatura Cinq. 1 2166, dettaglio
3

Segnatura Cinq. 1 2166, dettaglio