Legature storiche nella biblioteca "A. Mai" - CINQUECENTINA 1 1942
Chiudi la finestra


Cinquecentina 1 1942


Savonarola, Girolamo, Delle revelatione della reformatione della chiesa, Venezia, Lazzaro Suardi, 1515, 148x101x12 mm
segnatura Cinq 1 1942
LE CINQUECENTINE 1973, p. 327.

Cinq. 1 1942 piatto anteriore Cinq. 1 1942 piatto posteriore

Legatura del secolo XVI (?), del genere "ad interim"

Cartoncino grigio. Dorso a due nervi, fissati su una base in cuoio. Capitelli assenti. Carte di guardia in cartoncino. Taglio grezzo.

Il genere di coperta potrebbe essere coeva alla data di stampa del testo, come di epoca posteriore. Il genere "ad interim", in uso sin dalla fine del Quattrocento, veniva impiegato per indicare la legatura provvisoria, generalmente in carta o cartoncino, destinata a essere sostituita o completata da un'ulteriore, definitiva legatura, realizzata secondo il gusto del committente. In genere, i piatti delle legature "ad interim" sono relativamente robusti e coprono il blocco dei fascicoli; quest'ultimo è stato qui realizzato tramite una doppia cucitura primaria in cui gli spaghi attraversano il fondo dei fascicoli per fuoriuscire dal dorso e dai lembi in cuoio e fissarli alla costola1, onde prevenirne la distorsione2, circostanza che si manifesta tanto più quanto il blocco delle carte o dei fascicoli è voluminoso: illuminante in proposito, una nutrita serie di legature archivistiche3 custodite in questa Biblioteca.


1
segnatura Cinq. 1 1942, dettaglio
Segnatura Cinq. 1 1942, dettaglio
Toptop

2
SZIRMAI 1999, pp. 297-304.
Toptop

3
Segnature MIA 88 (cfr. la riproduzione "infra"), MIA 561, MIA 1154, MIA 1184, MIA 1199, MIA 1200, MIA 1201, MIA 1203, MIA 1204, MIA 1211, MIA 1228, MIA 1230, MIA 1237, MIA 1256, MIA 1258, MIA 1263, MIA 1264, MIA 1273, MIA 1276, MIA 1282, MIA 1476, MIA 1544, MIA 1753, MIA 1801.

segnatura MIA 88, dettaglio
Segnatura MIA 88, dettaglio

segnatura MIA 88, dettaglio
Segnatura MIA 88, dettaglio
Toptop


Chiudi la finestra